Specializzazioni
Cardiologia

Leopoldo Bianconi
Leopoldo Bianconi
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia no. 23564
Email: info@aventinomedicalgroup.com
Tel.: 065780738 / 0657288349
Prenota qui la tua visita
Formazione e titoli
Medico laureatosi nel 1976 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e specializzatosi tre anni dopo in Cardiologia nella stessa facoltà. Ha quindi ottenuto la validazione della laurea negli Stati Uniti d’America superando gli appositi esami: ECFMG e VQE.
Esperienze professionali
• Dal 1980 al 2014 ha lavorato presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale San Filippo Neri di Roma, dal 1998 come Responsabile del Reparto di Degenza Cardiologica
• Dal 2014 al 2017 ha diretto il Reparto di Cardiologia della Clinica Villa Pia di Roma
• Si occupa di tutte le patologia dell’apparato cardiovascolare, in particolare di diagnosi e terapia della Aritmie cardiache
• Negli anni accademici 2002-2003 e 2003-2004 ha insegnato come Professore di Fisiologia in un Corso di Laurea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
• E’ stato revisore per Riviste Mediche quali: Italian Heart Journal, New England Journal of Medicine, Drugs
• Offre ai pazienti la sua vasta esperienza clinica e la sua professionalità
Prestazioni fornite
• Visita cardiologica
• Elettrocardiogramma
• Holter ECG (da 24 ore a 7 giorni)
• Polisonnografia per lo studio e la diagnosi della Sindrome dell’Apnea Ostruttiva
• Diagnosi a distanza delle aritmie (trasmissione per via telematica di traccia ECG autoregistrata dal paziente in caso di sintomi)
Lingue parlate
Italiano, Inglese, Francese
Pubblicazioni
Ha pubblicato oltre 60 lavori scientifici su riviste e libri nazionali e internazionali (le più importanti sono visibili sul sito researchgate)

Andrea Bezzeccheri
Andrea Bezzecheri
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Salerno con n. 10868 dal 10/03/2017
Email: info@aventinomedicalgroup.com
Tel.: 065780738 / 0657288349
Prenota qui la tua visita
Formazione e titoli
• Specializzazione in Malattie dell’apparato Cardiovascolare presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Salerno
Esperienze professionali
• Dal 12/2022 medico cardiologo interventista presso GVM Care & Research, Ospedale San Carlo di Nancy, Roma (RM) Italia (IT)• Dal 01/03/2022 to 30/11/2022 medico cardiologo interventista, Cardiocentro Mediterranea, Napoli (NA) Italia (IT)
• Dal 01/06/2021 al 29/01/2022 Assistente al Hartcentrum ZNA Middelheim, Servizio di cateterismo cardiaco, Anversa – Belgio (BE)
• 06/2020: Docente assistente in “Farmacologia speciale e terapia”
• University of Rome “Tor Vergata”, Viale Oxford 81, Rome (RM) – Italy (IT)
• Dal 29/12/2017 al 29/12/2021: Borsista nel programma di cardiologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Roma (RM) – Italia (IT)
• Dal 01/05/2017 al 31/08/2017: Servizio medico di emergenza nel Distretto di Lagonegro – Basilicata – Italia (IT)
Patologie trattate
• Angina pectoris• Aneurisma aortico
• Aritmia
• Arteriopatia
• Cardiopatia ischemica
• Diabete
• Dislipidemia
• Dispnea
• Extrasistoli
• Infarto miocardio
• Insufficienza cardiaca
• Ipertensione arteriosa
• Ischemia miocardica
• Linfedema
• Miocardite
• Scompenso cardiaco
• Sincope
• Stenosi aortica
• Stenosi carotidea
• Valvulopatia
• Vasculopatia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
• Visita specialistica cardiologica• Elettrocardiogramma (E.C.G)
• Holter cardiaco Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter (da 24 ore a 7 giorni)
• Holter pressorio Monitoraggio della pressione arteriosa 24 h
• Polisonnografia per lo studio e la diagnosi della Sindrome dell’Apnea Ostruttiva
• Diagnosi a distanza delle aritmie (trasmissione per via telematica di traccia ECG autoregistrata dal paziente in caso di sintomi)
• Ecocolordopplergrafia cardiaca
Lingue parlate
Italiano, Inglese
Armando Calzolari
Armando Calzolari
Specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport
Il Dott. Armando Calzolari è medico chirurgo con oltre quarant’anni di esperienza clinica, specializzato in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e in Medicina dello Sport.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito la specializzazione in Cardiologia presso l’Università di Ferrara e, successivamente, quella in Medicina dello Sport.
Ha inoltre collaborato come assistente volontario presso l’Unità di Cardiochirurgia Pediatrica diretta dal Prof. Lucio Parenzan a Bergamo, consolidando una solida preparazione anche in ambito pediatrico.
Prestazioni offerte presso l’Aventino Medical Group
Presso il nostro centro, il Dott. Calzolari effettua:
- Visite medico-sportive non agonistiche
rivolte a bambini, adolescenti e adulti che praticano attività fisica a livello scolastico, ricreativo o amatoriale. La visita include ECG a riposo e rilascio del certificato conforme alla normativa vigente. - Visite cardiologiche pediatriche
indicate per bambini e ragazzi con sintomi cardiovascolari, predisposizione familiare o necessità di inquadramento clinico preventivo. La visita include anamnesi, esame obiettivo e approfondimenti strumentali quando indicati.
Cardiologia presso l'Aventino Medical Group
Di cosa si occupa la Cardiologia?
La cardiologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, dello studio e della cura delle patologie cardiovascolari, ovvero quelle che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni.
Il cardiologo ha il compito di prevenire, diagnosticare e trattare queste patologie attraverso esami clinici, terapie farmacologiche e monitoraggio. Diversamente, il cardiochirurgo esegue gli interventi chirurgici in sala operatoria.


Quando rivolgersi al cardiologo?
È consigliato rivolgersi a un cardiologo nei seguenti casi:
- Comparsa di sintomi come affaticamento, dolore al torace, palpitazioni, pressione alta.
- Presenza di fattori di rischio come ipercolesterolemia, diabete, obesità, sedentarietà o familiarità con malattie cardiovascolari.
- Monitoraggio della pressione arteriosa, dei livelli di colesterolo e trigliceridi.
- Controllo periodico: ogni 2 anni in condizioni normali e ogni anno sopra i 50 anni.
- Valutazione pre-sportiva per chi pratica attività fisica.
Quando è necessario andare in ospedale?
In presenza di dolore toracico persistente che si irradia al braccio sinistro o di difficoltà respiratoria improvvisa, è fondamentale recarsi immediatamente in pronto soccorso.
Fattori di rischio e sintomi delle patologie cardiache
Principali fattori di rischio cardiovascolare:
Ipercolesterolemia
Ipertensione arteriosa
Tabagismo (fumo di sigaretta)
Diabete mellito
Obesità e sovrappeso
Depressione e stress cronico
Vita sedentaria e inattività fisica
Familiarità con malattie cardiovascolari
Sintomi da non sottovalutare:
Astenia: stanchezza e affaticamento persistente.
Dolore toracico: sensazione di pressione, fastidio o bruciore al petto.
Dispnea: affanno o difficoltà respiratoria.
Palpitazioni: battito cardiaco accelerato o irregolare.
Capogiri e vertigini: sensazione di svenimento o perdita di equilibrio.
Presincope e sincope: episodi di svenimento.
Gonfiore a gambe e caviglie: possibile segnale di insufficienza cardiaca.
Dolore o intorpidimento agli arti non legati a stress o traumi.


Patologie cardiache trattate dai nostri specialisti
Presso l’Aventino Medical Group, i nostri cardiologi si occupano della prevenzione, diagnosi e trattamento di:
- Ipertensione arteriosa
- Malattia coronarica
- Arteriosclerosi
- Aritmie (fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare)
- Scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca)
- Colesterolo e trigliceridi alti
- Cardiopatia congenita
- Endocardite e pericardite
- Malformazioni congenite
- Cardiomegalia (ingrossamento del cuore)
Come si svolge una visita cardiologica?
Una visita cardiologica presso l’Aventino Medical Group prevede diversi passaggi per una diagnosi accurata e personalizzata.
1. Anamnesi accurata
Il cardiologo raccoglierà informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, valutando:
- Presenza di sintomi e la loro frequenza.
- Stile di vita, attività fisica e alimentazione.
- Familiarità con malattie cardiovascolari.
2. Esame obiettivo
La visita prosegue con:
- Auscultazione del cuore e dei polmoni.
- Misurazione della pressione arteriosa.
- Controllo della frequenza cardiaca e della circolazione.
3. Esami diagnostici (se necessari)
A seconda delle necessità, il cardiologo può prescrivere o eseguire i seguenti esami:
- Elettrocardiogramma (ECG): registra l’attività elettrica del cuore per rilevare aritmie e ischemie.
- Ecocardiocolordoppler: esame ecografico per valutare la struttura e la funzionalità del cuore.
- Test da sforzo: monitora la risposta cardiaca all’attività fisica.
- Holter ECG 24/48 ore/7 giorni: registrazione continua del battito cardiaco per individuare anomalie.
- Holter pressorio 24 ore: monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore.
- EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici (TSA): esame per studiare il flusso sanguigno verso il cervello.
4. Piano terapeutico personalizzato
Il cardiologo fornirà indicazioni personalizzate su eventuali trattamenti farmacologici, strategie di prevenzione e modifiche dello stile di vita.
Come prepararsi alla visita cardiologica?
Non è richiesta una preparazione specifica, ma si consiglia di portare:
Referti di esami cardiologici precedenti.
Elenco di farmaci in uso.
Risultati di esami del sangue recenti, se disponibili.


Come prevenire le patologie cardiovascolari?
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel mondo. Tuttavia, una corretta prevenzione può ridurre notevolmente i rischi.
Adottare uno stile di vita sano: dieta equilibrata, attività fisica regolare, riposo adeguato.
Controllare i valori di pressione, glicemia e colesterolo.
Evitare il fumo e ridurre il consumo di alcol.
Gestire lo stress e mantenere un buon equilibrio psicofisico.
Livelli di rischio cardiovascolare (Società Europea di Cardiologia, 2016)
Basso – Nessun fattore di rischio.
Medio – Presenza di uno o più fattori di rischio lievi.
Alto – Ipertensione, diabete o colesterolo elevato.
Molto alto – Storia di eventi cardiovascolari (infarto, ictus).
Controlli consigliati:
- Ogni 5 anni in assenza di patologie.
- Ogni 2 anni sopra i 40 anni.
- Ogni anno sopra i 50 anni o con fattori di rischio.
Perché scegliere l’Aventino Medical Group?
Team multilingue: i nostri specialisti parlano italiano, inglese e altre lingue, per supportare pazienti internazionali e turisti a Roma.
Approccio personalizzato: soluzioni su misura per ogni esigenza.
Tecnologia avanzata: test moderni per diagnosi precise.
Comfort e flessibilità: ambienti accoglienti e orari flessibili.