Specializzazioni

Cardiologia

Leopoldo Bianconi

Leopoldo Bianconi

Cardiologo
Andrea Bezzeccheri

Andrea Bezzeccheri

Cardiologo
Armando Calzolari

Armando Calzolari

Cardiologo Pediatrico

Cardiologia presso l'Aventino Medical Group

Di cosa si occupa la Cardiologia?

La cardiologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, dello studio e della cura delle patologie cardiovascolari, ovvero quelle che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni.

Il cardiologo ha il compito di prevenire, diagnosticare e trattare queste patologie attraverso esami clinici, terapie farmacologiche e monitoraggio. Diversamente, il cardiochirurgo esegue gli interventi chirurgici in sala operatoria.

Cardiologia
Cardiologia

Quando rivolgersi al cardiologo?

È consigliato rivolgersi a un cardiologo nei seguenti casi:

  • Comparsa di sintomi come affaticamento, dolore al torace, palpitazioni, pressione alta.
  • Presenza di fattori di rischio come ipercolesterolemia, diabete, obesità, sedentarietà o familiarità con malattie cardiovascolari.
  • Monitoraggio della pressione arteriosa, dei livelli di colesterolo e trigliceridi.
  • Controllo periodico: ogni 2 anni in condizioni normali e ogni anno sopra i 50 anni.
  • Valutazione pre-sportiva per chi pratica attività fisica.
Quando è necessario andare in ospedale?

In presenza di dolore toracico persistente che si irradia al braccio sinistro o di difficoltà respiratoria improvvisa, è fondamentale recarsi immediatamente in pronto soccorso.

Fattori di rischio e sintomi delle patologie cardiache

Principali fattori di rischio cardiovascolare:

Ipercolesterolemia
Ipertensione arteriosa
Tabagismo (fumo di sigaretta)
Diabete mellito
Obesità e sovrappeso
Depressione e stress cronico
Vita sedentaria e inattività fisica
Familiarità con malattie cardiovascolari

Sintomi da non sottovalutare:

Astenia: stanchezza e affaticamento persistente.
Dolore toracico: sensazione di pressione, fastidio o bruciore al petto.
Dispnea: affanno o difficoltà respiratoria.
Palpitazioni: battito cardiaco accelerato o irregolare.
Capogiri e vertigini: sensazione di svenimento o perdita di equilibrio.
Presincope e sincope: episodi di svenimento.
Gonfiore a gambe e caviglie: possibile segnale di insufficienza cardiaca.
Dolore o intorpidimento agli arti non legati a stress o traumi.

Cardiologia_IMMAGINE 3

Patologie cardiache trattate dai nostri specialisti

Presso l’Aventino Medical Group, i nostri cardiologi si occupano della prevenzione, diagnosi e trattamento di:

  • Ipertensione arteriosa
  • Malattia coronarica
  • Arteriosclerosi
  • Aritmie (fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare)
  • Scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca)
  • Colesterolo e trigliceridi alti
  • Cardiopatia congenita
  • Endocardite e pericardite
  • Malformazioni congenite
  • Cardiomegalia (ingrossamento del cuore)

Come si svolge una visita cardiologica?

Una visita cardiologica presso l’Aventino Medical Group prevede diversi passaggi per una diagnosi accurata e personalizzata.

1. Anamnesi accurata
Il cardiologo raccoglierà informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, valutando:

  • Presenza di sintomi e la loro frequenza.
  • Stile di vita, attività fisica e alimentazione.
  • Familiarità con malattie cardiovascolari.

2. Esame obiettivo
La visita prosegue con:

  • Auscultazione del cuore e dei polmoni.
  • Misurazione della pressione arteriosa.
  • Controllo della frequenza cardiaca e della circolazione.

3. Esami diagnostici (se necessari)
A seconda delle necessità, il cardiologo può prescrivere o eseguire i seguenti esami:

4. Piano terapeutico personalizzato
Il cardiologo fornirà indicazioni personalizzate su eventuali trattamenti farmacologici, strategie di prevenzione e modifiche dello stile di vita.

Come prepararsi alla visita cardiologica?

Non è richiesta una preparazione specifica, ma si consiglia di portare:
Referti di esami cardiologici precedenti.
Elenco di farmaci in uso.
Risultati di esami del sangue recenti, se disponibili.

Come prevenire le patologie cardiovascolari?

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel mondo. Tuttavia, una corretta prevenzione può ridurre notevolmente i rischi.

Adottare uno stile di vita sano: dieta equilibrata, attività fisica regolare, riposo adeguato.
Controllare i valori di pressione, glicemia e colesterolo.
Evitare il fumo e ridurre il consumo di alcol.
Gestire lo stress e mantenere un buon equilibrio psicofisico.

Livelli di rischio cardiovascolare (Società Europea di Cardiologia, 2016)

Basso – Nessun fattore di rischio.
Medio – Presenza di uno o più fattori di rischio lievi.
Alto – Ipertensione, diabete o colesterolo elevato.
Molto alto – Storia di eventi cardiovascolari (infarto, ictus).

Controlli consigliati:

  • Ogni 5 anni in assenza di patologie.
  • Ogni 2 anni sopra i 40 anni.
  • Ogni anno sopra i 50 anni o con fattori di rischio.

Perché scegliere l’Aventino Medical Group?

Team multilingue: i nostri specialisti parlano italiano, inglese e altre lingue, per supportare pazienti internazionali e turisti a Roma.

Approccio personalizzato: soluzioni su misura per ogni esigenza.

Tecnologia avanzata: test moderni per diagnosi precise.

Comfort e flessibilità: ambienti accoglienti e orari flessibili.

All’Aventino Medical Group, la tua salute è la nostra priorità.

Affidati ai nostri specialisti in cardiologia per diagnosi precise e trattamenti efficaci in ogni fase della vita.

Aventino Medical Group
Your Medical Specialists