Specializzazioni
Chirurgia generale e oncologica

Matteo Gregori
Matteo Gregori
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia no. 57847
Email: info@aventinomedicalgroup.com
Tel.: 065780738 / 0657288349
Formazione e titoli
• Master di II Livello in “Chirurgia Colorettale e delle MICI” – Università “Tor Vergata” di Roma (in corso)
• Corso ATLS (Advanced Trauma Life Support) Giugno 2016
• Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università di Roma “Sapienza” in data 31/05/2016 con voto 70/70 e Lode
• Iscrizione al General Medical Council con full registration (n° matricola 7473359) Ottobre 2013
• Abilitazione alla Professione presso l’Università di Roma “Sapienza” nella sessione di Novembre 2009
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “Sapienza” in data 27/07/2009 con voto 110/110 con lode
Esperienze professionali
• Da Novembre 2020 Assistente Fascia B Chirurgia Oncologica e d’Urgenza diretta dal Prof. Longo, Policlinico Casilino, Roma
• Da Giugno 2018 a Novembre 2020 Dirigente Medico I livello, Chirurgia Generale. Unità di chirurgia laparoscopica e robotica e d’urgenza diretta dal Dott. M.G. Viola, Azienda Ospedaliera “Cardinale G. Panico” Tricase, Lecce
• Da Ottobre 2017 a Giugno 2018 Fellowship in chirurgia laparoscopica colorettale, Worcestershire Royal Hospital, Worcestershire Acute Hospitals NHS Trust, Worcester UK, Mr Pandey
• Da Novembre 2016 a Ottobre 2017 Specialist Doctor Higher chirurgia colorettale, Queen Elizabeth Hospital, University Hospitals Birmingham NHS Foundation Trust, Birmingham UK, Mr N Suggett/ Mr Radley/ Prof Morton/ Mr Pinkney
• Da Dicembre 2015 a Novembre 2016 Fellowship (Spr equivalent) in chirurgia colorettale e generale, London North West Healthcare NHS foundation Trust, Ealing Hospital, London UK, Mr A. Chopada
• Da Maggio 2015 a Novembre 2015 Specializzando nella Divisione di Chirurgia laparoscopica e robotica, Abano Terme Hospital (Pd), Italy, Dr GA Baldazzi
• Da Maggio 2014 ad Aprile 2015 Fellowship clinica, Upper GI and Thoracic surgery, Royal Devon & Exeter NHS Foundation Trust, Exeter, Devon, UK, Mr A. Manzelli
• Da Luglio 2010 ad Aprile 2013 Specializzazione in chirurgia generale presso Policlinico „Umberto I“, Azienda Ospedaliera „San Giovanni Addolorata“ e „Ospedalòe San Camillo“
Prestazioni fornite
• Visite pre e post operatorie e interventi di Chirurgia Generale e Oncologica:
– Colecisti e vie biliari
– Resezioni gastriche per patologia benigna e maligna
– Resezioni coliche per patologia benigna e maligna
– Resezioni epatiche e pancreatiche
– Proctologia
– Endocrinochirurgia (Tiroide, paratiroide e surrene)
– Patologia della parete addominale (ernia inguinali, addominali, laparoceli)
– Neoformazioni della cute e del sottocute
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Carlo Vitelli
Carlo Vitelli
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia no. 041059
Email: info@aventinomedicalgroup.com
Tel.: 065780738 / 0657288349
Formazione e titoli
• Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Roma “La Sapienza”
• Specializzazione in Chirurgia, Università di Roma “La Sapienza”
• Specializzazione in Chirurgia, Università di New York
• Fellowship in Oncological Surgery: Sloan-Kettering Memorial Hospital
Esperienze professionali
• Primario di Chirurgia, Ospedale San Giovanni – Addolorata, Roma
Lingue parlate
Italiano, Inglese, Francese
Chirurgia Generale e Oncologica presso l’Aventino Medical Group
Cosa tratta la Chirurgia Generale e Oncologica?
La Chirurgia Generale e la Chirurgia Oncologica si occupano della diagnosi, gestione e trattamento chirurgico di un ampio spettro di patologie che interessano organi e tessuti. La Chirurgia Generale affronta disturbi addominali, ernie, patologie della colecisti, tiroide e tessuti molli, mentre la Chirurgia Oncologica è dedicata al trattamento chirurgico di tumori maligni e lesioni sospette. Gli specialisti dell’Aventino Medical Group utilizzano tecniche mini-invasive e un approccio multidisciplinare, garantendo trattamenti innovativi e percorsi di cura personalizzati. Ogni paziente viene seguito con attenzione per individuare la soluzione più adatta.


Quando consultare un chirurgo generale
È opportuno rivolgersi a un chirurgo generale in presenza di:
- Dolore addominale persistente
- Sospetta appendicite
- Ernie addominali o inguinali
- Calcoli biliari con sintomi
- Malattie infiammatorie croniche (colecistiti, diverticoliti)
- Reflusso gastroesofageo grave
- Cisti o lipomi di grandi dimensioni
- Infezioni cutanee o ascessi da drenare
Quando consultare un chirurgo oncologico
Il chirurgo oncologico è il punto di riferimento nei seguenti casi:
- Tumori solidi addominali (stomaco, colon, fegato, pancreas)
- Tumori della pelle (melanomi, carcinomi)
- Noduli tiroidei sospetti
- Tumori della mammella (noduli, mastectomia, quadrantectomia)
- Neoplasie ginecologiche e urologiche
- Sarcomi e tumori dei tessuti molli


La diagnosi: il primo passo fondamentale
Durante la visita, il chirurgo raccoglie informazioni dettagliate e può richiedere:
- Ecografie di ogni tipo, effettuate direttamente presso il nostro studio
- Esami del sangue e marcatori tumorali
- TAC e risonanze magnetiche, eseguite presso strutture esterne di fiducia
- Endoscopie e colonscopie presso centri esterni selezionati
- Biopsie per analisi istologiche
Tutta la diagnostica avanzata viene svolta in strutture esterne di fiducia, sotto la supervisione dei nostri chirurghi.
I trattamenti disponibili
Per la chirurgia generale e oncologica offriamo:
- Chirurgia laparoscopica e robotica mini-invasiva
- Asportazione di tumori e lesioni benigne
- Trattamento chirurgico di ernie, patologie tiroidee e cisti
- Terapie farmacologiche pre- e post-operatorie
- Collaborazione con oncologi e radioterapisti per terapie integrate
Gli interventi chirurgici vengono effettuati presso strutture esterne di alta qualità e comprovata affidabilità, attentamente selezionate per garantire ai pazienti la massima sicurezza e professionalità.


Prevenzione delle patologie chirurgiche e oncologiche
Consigli per prevenire patologie:
- Alimentazione equilibrata e attività fisica
- Screening regolari (colonscopia, mammografia, ecografie)
- Monitoraggio della tiroide
- Vaccinazioni (epatite B, HPV)
- Attenzione a segnali d’allarme come sanguinamenti o noduli sospetti
FAQ - Domande frequenti
È vero che si può vivere senza cistifellea? Sì, si può vivere senza problemi: la bile fluisce direttamente nell’intestino e il corpo si adatta nel tempo.
Un’ernia può rientrare da sola senza intervento? No, un’ernia non guarisce spontaneamente e tende a peggiorare; l’intervento chirurgico è spesso necessario.
Perché il vaccino contro l’HPV è importante anche per gli uomini? Il vaccino contro l’HPV è importante anche per gli uomini perché protegge da diversi tumori, non solo dal cancro della cervice uterina.
Il reflusso gastroesofageo può essere risolto con la chirurgia? Sì, in alcuni casi con un intervento specifico chiamato fundoplicatio.
Il tumore al pancreas viene scoperto tardi perché non dà sintomi? Purtroppo sì; per questo sono importanti controlli regolari in caso di familiarità o sintomi sospetti.

Perché scegliere l’Aventino Medical Group?
Team multilingue: i nostri specialisti parlano italiano, inglese e altre lingue, per supportare pazienti internazionali e turisti a Roma.
Approccio personalizzato: soluzioni su misura per ogni esigenza.
Tecnologia avanzata: test moderni per diagnosi precise.
Comfort e flessibilità: ambienti accoglienti e orari flessibili.