World Food Program e Aventino Medical Group Human Papilloma Virus (HPV) campagna di vaccinazione
World Food Program e Aventino Medical Group
Comprendere l’HPV e l’importanza della vaccinazione
Introduzione
L’HPV, o papillomavirus umano, è uno dei virus più comuni al mondo, con oltre 200 tipi identificati. Alcuni sono innocui, mentre altri possono causare lesioni cutanee, condilomi genitali e, nei casi più gravi, favorire lo sviluppo di tumori, tra cui il cancro della cervice uterina, dell’ano, della gola e di altre aree genitali.
Fortunatamente, esiste un vaccino sicuro ed efficace che protegge da molti tipi di HPV. In questo articolo spiegheremo cos’è l’HPV, come funziona il vaccino, a chi è raccomandato e perché è così importante.
Cos’è l’HPV?
L’HPV è un gruppo di virus trasmessi principalmente attraverso i rapporti sessuali, compreso il contatto diretto con le zone genitali. Può infettare uomini e donne di tutte le età. La maggior parte delle persone entra in contatto con almeno un tipo di HPV nel corso della vita.
Sebbene molte infezioni non causino sintomi o problemi, alcuni ceppi ad alto rischio possono provocare tumori o altre patologie se l’infezione persiste.
- HPV ad alto rischio: i tipi 16 e 18 sono responsabili di circa il 70% dei casi di cancro della cervice uterina nel mondo, oltre a una quota significativa di tumori anali, vulvari, vaginali e orofaringei.
- HPV a basso rischio: i tipi 6 e 11 causano circa il 90% dei condilomi genitali e possono anche provocare papillomatosi respiratoria, che colpisce le vie aeree.
Chi è a rischio?
Rischio generale
Chiunque sia sessualmente attivo può contrarre l’HPV. Sebbene l’uso del preservativo riduca il rischio, non offre una protezione completa, poiché il virus può infettare aree della pelle non coperte dal preservativo.
Fattori come nuovi partner sessuali, un sistema immunitario indebolito e l’età aumentano la probabilità di contrarre l’HPV.
Rischio specifico per le donne
Nelle donne, un’infezione persistente da HPV può portare a lesioni precancerose e tumori invasivi, in particolare il cancro della cervice uterina. L’HPV è responsabile di circa il 70% dei casi di questo tumore a livello globale, ma può colpire anche la vulva e la vagina.
Rischio specifico per gli uomini
Negli uomini, l’HPV può causare tumori anali, orofaringei e del pene. Sebbene il rischio di sviluppare un tumore correlato all’HPV sia generalmente inferiore negli uomini rispetto alle donne, la vaccinazione è essenziale per ridurre questi rischi e per offrire una protezione indiretta alle donne, limitando la trasmissione del virus.
Perché la vaccinazione contro l’HPV è importante?
La vaccinazione è uno strumento fondamentale per prevenire molte complicanze legate all’HPV:
- Prevenzione del cancro – Il vaccino protegge da molti tipi di HPV che possono causare tumori, soprattutto se somministrato prima dell’esposizione al virus (idealmente prima dell’inizio dell’attività sessuale).
- Riduzione di altre malattie – Il vaccino previene la maggior parte dei condilomi genitali, che possono essere fastidiosi e richiedere trattamenti ripetuti.
- Sicurezza ed efficacia – Studi scientifici dimostrano che il vaccino è molto sicuro. Gli effetti collaterali più comuni sono lievi, come dolore nel punto di iniezione. Inoltre, è altamente efficace nel prevenire le infezioni da HPV responsabili di tumori e condilomi genitali.
- Protezione diffusa (immunità di gregge) – Un’elevata copertura vaccinale riduce la circolazione del virus nella popolazione, proteggendo anche coloro che non sono vaccinati.
Tipologie di vaccini contro l’HPV
Sono stati sviluppati tre vaccini principali contro l’HPV:
- Vaccino bivalente – Protegge dai tipi 16 e 18, principali responsabili del cancro della cervice uterina.
- Vaccino quadrivalente – Protegge dai tipi 6, 11, 16 e 18.
- Vaccino 9-valente (Gardasil 9) – Protegge dai quattro tipi presenti nel vaccino quadrivalente, più cinque ulteriori tipi ad alto rischio (31, 33, 45, 52 e 58), offrendo una protezione più ampia.
✅ Al WFP, il vaccino somministrato sarà il vaccino 9-valente (Gardasil 9), che offre la protezione più completa contro i ceppi più pericolosi dell’HPV.
Chi dovrebbe vaccinarsi?
- Età raccomandata: tra gli 11 e i 12 anni, ma può essere somministrato già a partire dai 9 anni.
- Vaccinazione di recupero: raccomandata fino ai 26 anni per chi non ha completato il ciclo vaccinale.
- Adulti oltre i 27 anni: negli Stati Uniti, il vaccino è approvato fino ai 45 anni. La decisione di vaccinarsi dovrebbe essere presa caso per caso con un medico, soprattutto per chi ha nuovi partner sessuali o altri fattori di rischio.
- Casi particolari: persone con HIV o con un sistema immunitario compromesso dovrebbero ricevere tre dosi di vaccino indipendentemente dall’età. Le donne in gravidanza possono completare il ciclo vaccinale dopo la gravidanza.
Come viene somministrato il vaccino?
- Sotto i 15 anni – Due dosi a distanza di almeno sei mesi.
- Dai 15 anni in su – Tre dosi (a 0, 2 e 6 mesi).
- Pazienti immunocompromessi – Sempre tre dosi, indipendentemente dall’età. Se una dose viene saltata, non è necessario ricominciare il ciclo, basta somministrare la dose successiva appena possibile.
Il vaccino contro l’HPV è sicuro?
Tutti i vaccini contro l’HPV sono stati sottoposti a rigorosi test clinici su milioni di persone. Gli effetti collaterali più comuni sono lievi e comprendono dolore, rossore e gonfiore nel punto di iniezione. Le complicazioni gravi sono estremamente rare.
Organizzazioni autorevoli come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) confermano la sicurezza e l’efficacia dei vaccini contro l’HPV.
Screening e vaccinazione
Anche chi è stato vaccinato dovrebbe continuare a seguire i programmi di screening, come il Pap test o il test HPV, poiché il vaccino non protegge contro tutti i tipi di HPV.
Conclusione
La lotta contro l’HPV passa attraverso la consapevolezza, la prevenzione e la vaccinazione. Investire nella salute oggi significa ridurre drasticamente il rischio di malattie future, garantendo una vita più sana a sé stessi e agli altri.
Fissare un appuntamento per la vaccinazione è ancora più facile!
Ora puoi programmare facilmente la tua vaccinazione direttamente dal nostro sito web, che si tratti di una visita da un medico o di una vaccinazione con l’infermiere. Basta scegliere l’orario e il giorno che più si addice a te, evitando lunghe attese.