Specializzazioni
Chirurgia Colonproctologica e Pelvica

Valeria Gianfreda
Valeria Gianfreda
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia n. 50928
Email: info@aventinomedicalgroup.com
Tel.: 065780738 / 0657288349
Prenota qui la tua visita
La dott.ssa Gianfreda è specializzata nell’ambito della Chirurgia Oncologica e Laparoscopica Mininvasiva, trattamento delle Patologie della Pelvi Femminile (Emorroidi, Prolasso Rettale, Prolasso Vescicale, Prolasso Uterino e Vaginale).
Tenendo presente l’aumento di insorgenza di tali patologie e delle difficoltà che si potrebbero riscontrare non solo dal punto di vista dell’impatto sociale, bensì anche nella scelta del medico specialista piu idoneo, la Dott.ssa Gianfreda, in qualità non solo di medico ma anche di donna, esercita dedicando particolare attenzione alla fase di consulto con le pazienti ponendosi con approccio innovativo nel trattamento dei vari organi coinvolti nella regione pelvica femminile.
Formazione e titoli
• Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2000 con votazione di 110/110 – lode presso l’Universita degli Studi di Roma La Sapienza
• Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica nel 2005 con votazione di 70/70 – lode presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza
• Dottorato di Ricerca nel 2008 in “Tecnologie Avanzate in Chirurgia”, sempre presso il medesimo ateneo
Esperienze professionali
• Dirigente Medico di I livello in Chirurgia Generale presso l’Ospedale M.G.Vannini di Roma – U.O.C. di Chirurgia Generale e di Urgenza : Responsabile dell’Unità Operativa Semplice (U.O.S.) di Chirurgia Colonproctologica e Patologie del Pavimento Pelvico con gestione dell’Ambulatorio Specialistico, dal 2006 a tutt’oggi
• Chirurgia Oncologica e Laparoscopica Avanzata, Chirurgia d’Urgenza, Procedure Specialistiche per il Trattamento dei Prolassi Rettali (Tecnica S.T.A.R.R.) numero superiore a 1000 e oltre 230 Procedure Chirurgiche per Patologie dei Prolassi degli Organi Genitali (Tecnica P.O.P.S – Pelvic Organs Prolapse Suspension ) in Chirurgia Tradizionale e Video-laparoscopia
• Participazione a numerosi Workshop presso il Dipartimento di Colonproctologia del St. Elisabeth Hospital di Vienna nell’ambito del “Trattamento chirurgico della sindrome da ostruita defecazione e patologia emorroidaria – Tecnica STARR – LONGO”, dal 2005 al 2010
• Numerosi stage formativi sulle tecniche chirurgiche specialistiche in Colonproctologia e Patologie del Pavimento Pelvico, Dipartimento di Colonproctologia del St. Elisabeth Hospital di Vienna
• Collaborazione come aiuto chirurgo con il Prof. A. Longo presso la Clinica “Madonna della Fiducia” di Roma, dal 2004 al 2014
• Assistente Chirurgo presso il Servizio di Chirurgia Digestiva ed il Centro di Trapianto di Fegato del Centro Universitario Ospedaliero “Rangueil”, Tolosa, Francia, 2003/2004
• Assistente Chirurgo in formazione presso il Dipartimento Chirurgico – Centro di Tirocinio di Chirurgia Laparoscopica e Mininvasiva (S.A.C.M.I.) – Scuola Speciale Ospedaliera A.C.O.I. – Centro di Chirurgia Robotica Sistema “Da Vinci” – dell’Unità Operativa Autonoma di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Camposampiero (PD), 2001/2002
• Docente al Master Universitario di II livello in Colonproctologia – Patologia Colonproctologica Non Neoplastica presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, 2014-2019
• Docente Master Universitario di II Livello in ”Female Pelvic Medicine and Reconstructive Surgery” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Gemelli, 2017-2018
• Gruppo di Studio PELVI – Donne per le Donne – Prowomen-prevention Epidemiology of low Intestinal tract Disorders, Vaginal prolapse and Incontinence che effettua campagne gratuite in presenza di un chirurgo donna, per visite ambulatoriali in alcuni centri italiani con approccio innovativo e multidisciplinare per patologie colonproctologiche, urologiche e ginecologiche, 2013
• PFM – Programma Formativo Multicentrico della SIUCP – Società Unitaria di Colon Proctologia, 2014/2015
• Svolge attività assistenziale, di ricerca e partecipa a numerosi corsi di aggiornamento e congressi anche in qualità di relatrice, organizzatrice e responsabile scientifica
Lingue parlate
Italiano, Inglese, Francese
Pubblicazioni
Autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della chirurgia generale su riviste nazionali ed internazionali
Il prolasso pelvico multiorgano: Una soluzione mininvasiva per la donna
Sito internet:www.valeriagianfreda.it/
Chirurgia Colonproctologica e Pelvica presso l’Aventino Medical Group
Cosa tratta la Chirurgia Colonproctologica e Pelvica?
La Chirurgia Colonproctologica e Pelvica si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono il colon, il retto, l’ano e il pavimento pelvico. Questa specializzazione è essenziale per il trattamento di disturbi che possono compromettere la qualità della vita, come emorroidi, fistole anali, incontinenza fecale e neoplasie del colon-retto, nonché per la gestione delle patologie a carico del pavimento pelvico, tra cui incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici e disfunzioni del pavimento.
Il nostro team di chirurghi colonproctologi presso l’Aventino Medical Group propone un’ampia gamma di soluzioni terapeutiche, che includono sia terapie mediche che chirurgiche. Utilizziamo tecniche mininvasive e all’avanguardia, garantendo un approccio personalizzato e orientato al benessere del paziente.


Quando rivolgersi a un Chirurgo Colonproctologo?
È consigliato consultare un chirurgo specializzato in colonproctologia e chirurgia pelvica in presenza di:
- Disturbi intestinali persistenti, come stitichezza cronica o diarrea prolungata
- Sanguinamento rettale o tracce di sangue nelle feci
- Dolore anale o perianale
- Prolasso rettale o incontinenza fecale
- Massa o nodulo nella zona anale o pelvica
- Incontinenza urinaria o prolasso degli organi pelvici
- Presenza di fistole o ascessi anali
- Diagnosi di polipi o tumori del colon e del retto
- Disfunzioni del pavimento pelvico, come dolore pelvico cronico, stipsi ostruttiva e sindrome da defecazione ostruita
Patologie trattate dai nostri specialisti
Presso l’Aventino Medical Group, i nostri specialisti in chirurgia colon proctologica e pelvica trattano:
Nota: Le visite ed esami diagnostici (come le ecografie) vengono effettuati presso il nostro studio, mentre la chirurgia viene eseguita in altre strutture specializzate.
Malattie benigne del colon e del retto: emorroidi, ragadi anali, fistole perianali
Patologie neoplastiche: polipi del colon, tumori del retto
Patologie funzionali: incontinenza fecale, prolasso rettale
Malattie infiammatorie intestinali: morbo di Crohn, colite ulcerosa
Disturbi del pavimento pelvico: sindrome da ostruita defecazione, rettocele, dolore pelvico cronico, dissinergia del pavimento pelvico
I principali disordini del pavimento pelvico:
- Alterazioni dello svuotamento del basso tratto urinario
- Disfunzioni della defecazione
- Disfunzioni sessuali
- Incontinenza fecale ed ai gas
- Incontinenza urinaria
- Prolasso degli organi pelvici
- Sindrome del dolore pelvico cronico
- Stipsi da ostacolo all’uscita


Approccio diagnostico e terapeutico
La diagnosi e il trattamento delle patologie colonproctologiche e del pavimento pelvico prevedono un approccio multidisciplinare e personalizzato. Il nostro team utilizza le più moderne tecnologie per garantire un’accurata valutazione del paziente.
Esami Diagnostici
Visita specialistica con esplorazione rettale
Anoscopia e rettoscopia per la visualizzazione diretta delle strutture anorettali
Ecografia transanale e transperineale per la valutazione del pavimento pelvico
Manometria anorettale per studiare la funzionalità dello sfintere anale
Defecografia per l’analisi della dinamica evacuativa
Colonscopia per la diagnosi di patologie del colon e del retto
Trattamenti Disponibili
Terapie farmacologiche per il controllo dell’infiammazione e del dolore
Infiltrazioni e blocchi nervosi per il trattamento del dolore pelvico cronico
Riabilitazione del pavimento pelvico con fisioterapia specifica
Chirurgia mininvasiva con tecniche laser, laparoscopiche e robotiche per il trattamento di prolasso rettale e altre condizioni
Come prevenire le patologie colonproctologiche e pelviche?
Alimentazione ricca di fibre per regolare il transito intestinale
Adeguata idratazione per prevenire la stitichezza
Attività fisica regolare per favorire la motilità intestinale
Screening periodico dopo i 50 anni o in presenza di familiarità per tumori del colon-retto
Attenzione ai sintomi persistenti come sanguinamento o dolore anale


Domande Frequenti (FAQ) sulla Chirurgia Colonproctologica e Pelvica
Quando è necessario sottoporsi a una colonscopia?
È consigliata dopo i 50 anni come screening preventivo o in caso di sintomi specifici (sangue nelle feci, dolore addominale, alterazioni dell’alvo).
Gli interventi per emorroidi sono dolorosi?
Grazie alle tecniche mininvasive, il dolore post-operatorio è ridotto e la ripresa è più rapida.
Si può curare l’incontinenza fecale senza chirurgia?
Esistono trattamenti riabilitativi, farmacologici e minimamente invasivi che possono migliorare il controllo intestinale.
Come si cura il dolore pelvico cronico?
Il trattamento prevede un approccio multidisciplinare con terapia farmacologica, riabilitazione del pavimento pelvico e, in alcuni casi, interventi chirurgici mininvasivi.
“In quali casi il medico consiglia di eseguire una defecografia e cosa posso aspettarmi durante l’esame?”
La defecografia è indicata in caso di stitichezza cronica, difficoltà evacuative, senso di svuotamento incompleto o prolasso rettale. Durante l’esame, un mezzo di contrasto viene introdotto nel retto e il paziente, seduto su una toilette speciale, simula l’evacuazione.
L’esame dura circa 15 minuti ed è poco invasivo, utile per valutare la funzionalità del pavimento pelvico e orientare verso la terapia più adatta.
Perché scegliere l’Aventino Medical Group?
Team multilingue: i nostri specialisti parlano italiano, inglese e altre lingue, per supportare pazienti internazionali e turisti a Roma.
Approccio personalizzato: soluzioni su misura per ogni esigenza.
Tecnologia avanzata: test moderni per diagnosi precise.
Comfort e flessibilità: ambienti accoglienti e orari flessibili.