FAQ

Domande a risposta frequente

Emergenze

Siete un pronto soccorso?
No. Siamo un poliambulatorio privato e non forniamo servizi di emergenza. In caso di urgenza sanitaria, chiama 112.

Quando chiamare il 112 invece di andare in taxi/auto?
Se l’emergenza è potenzialmente grave (dolore toracico, respiro difficoltoso, trauma importante, alterazione dello stato di coscienza, convulsioni, emorragie, sospetto ictus), chiama 112: l’ambulanza porta nel PS più adatto.

Quali pronto soccorso principali posso considerare a Roma?
Gemelli, Umberto I, San Camillo, e Bambino Gesù (pediatrico). Per altri PS e tempi d’attesa, consulta i canali ufficiali della Regione Lazio.

Esistono case di cura private che gestiscono urgenze?
Sì, ad esempio UPMC Salvator Mundi (first aid diurno) e Arsbiomedica (urgenze con reperibilità). Non sostituiscono il PS 24/7.

Centri Antiveleni a Roma?

Numeri utili nazionali?

Farmacie & Prescrizioni

Come trovo la farmacia di turno più vicina?
Usa il servizio ufficiale “farmacia di turno” (Regione/Ordine Farmacisti). Le farmacie in zona hanno orari continuati e alcune anche il notturno.

Posso trovare in Italia farmaci esteri?
Quasi sempre sì, ma con nome commerciale diverso. Se un farmaco non si trova, il farmacista può verificare su Informatore Farmaceutico o indirizzare alla Farmacia Vaticana (serve ricetta e documento).

Esami di laboratorio & diagnostica

Quali sono gli orari tipici per i prelievi?
Generalmente 7:00–10:00; alcuni centri hanno orari estesi. Verifica sempre prima.

Devo essere a digiuno?
Spesso sì: 8 ore per adulti; 3 ore nei bambini piccoli. Segui le indicazioni del laboratorio o del medico.

Posso ricevere i referti online o farli inviare al medico?
Sì, molti laboratori rilasciano referti digitali (con codice accesso) e, su richiesta, inviano i risultati al medico.

Dove posso fare radiografie, TAC, RMN, ecografie?
Sempre su appuntamento. Collaboriamo regolarmente con strutture partner; la segreteria può indirizzarti.

Vaccinazioni

Eseguite le vaccinazioni in sede? 

Sì. Effettuiamo in ambulatorio la quasi totalità dei vaccini per adulti e bambini: Difterite-Tetano-Pertosse, Polio, Epatite B, Hib, MPR (morbillo-parotite-rosolia), Varicella, Pneumococco, Meningococco ACWY/B, Rotavirus, HPV, Influenza, Epatite A, Epatite A+B, richiami antitetanici, Rabbia (pre-esposizione), Tifo, Colera (orale), Herpes Zoster. Prenota la tua consulenza vaccinale: definiremo calendario e richiami. 

Quali vaccinazioni pediatriche sono obbligatorie in Italia?
Polio, difterite, tetano, epatite B, pertosse, Hib, morbillo, rosolia, parotite, varicella. Altre sono raccomandate (es. pneumococco, meningo, rotavirus, COVID-19). Riferimento: PNPV.

Porta il libretto vaccinale: verifichiamo coperture e pianifichiamo eventuali recuperi. 

Vaccini per viaggiatori: come funziona? 

Prenota la Consulenza pre-viaggio: valutiamo itinerario, tempi di partenza e comorbilità e ti proponiamo un piano personalizzato (vaccini, profilassi, certificazioni). Eseguiamo in sede i principali vaccini da viaggio. Eccezioni normate: Febbre Gialla ed Encefalite Giapponese si effettuano presso centro autorizzato.

Febbre dopo rientro da Paesi tropicali: dove andare?
Contatta lo Spallanzani. Con SSN: prenota al RECUP 069939 con impegnativa “visita malattie tropicali”. Senza SSN: RECUP 069939 → tasto 2 (intramoenia).

Assicurazioni

Accettate assicurazioni?
Sì. Abbiamo convenzioni dirette con alcuni enti (es. Cigna, HTH/GeoBlue con GOP, Healix per Ambasciata UK). Con altre polizze si procede a rimborso (paghi in segreteria, poi richiedi rimborso con fattura).

Come funziona Cigna in convenzione diretta?
Per dipendenti FAO (480), ICCROM (480/ICC), IFAD (476), WFP (477/478): la convenzione copre visita e, salvo eccezioni, prestazioni durante la visita (ECG, Pap, spirometria, ecc.). Di norma versi 20% in segreteria; se coperto dalla polizza, ti diamo fattura per rimborso.

Il mio specialista è in convenzione diretta Cigna?
Alcuni sì, altri no. Se non in convenzione, saldi in segreteria e chiedi rimborso alla tua compagnia. La segreteria ti guida.

Prenotazioni & telefonate

Come prenoto?
Online su Doctolib (24/7) o attraverso la segreteria. Ricevi promemoria via SMS/email con informazioni per la visita.

Come annullare o spostare un appuntamento all’Aventino?

Se devi annullare o riprogrammare, ti chiediamo di farlo con almeno 24 ore di anticipo, tramite:

  • il tuo account Doctolib, oppure
  • chiamando la segreteria al (+39) 06 578 0738.
    In questo modo possiamo rendere disponibile lo slot ad un altro paziente.

Quando chiamare per avere risposta più rapida?
Fuori dalle fasce 11:00–13:00 e 15:00–18:00. Se il medico è in visita, la segreteria prende nota e richiama in giornata.

Onorari & pagamenti

Siete nel SSN? Applicate riduzioni?
Operiamo solo in privato. Applichiamo onorari moderati e valutiamo riduzioni in caso di necessità.

Come si paga?
Al momento della visita: carta di credito, bancomat, contanti, assegno, bonifico anticipato o istantaneo.

Certificati sportivi

Quali certificati rilasciate in Aventino Medical Group?
Rilasciamo:

  • Certificato per attività ludico-motoria
  • Certificato per attività sportiva non agonistica

Non rilasciamo certificati agonistici; per questi è necessario rivolgersi a un medico dello sport.

Che differenza c’è tra ludico-motoria e non agonistica?

  • Ludico-motoria: attività non competitive (palestra, corsi fitness/danza, jogging, attività ricreative). Spesso richiesto da palestre per motivi assicurativi.
  • Non agonistica: attività/competizioni non agonistiche (scuola, tornei amatoriali, enti CONI/affiliati) quando previsto dal regolamento.

Quali esami servono per il certificato ludico-motorio?

  • Anamnesi completa
  • Esame obiettivo generale
  • Misurazione della pressione arteriosa
  • ECG a riposo: non sempre obbligatorio; è richiesto in base a età, storia clinica e fattori di rischio.
    Se disponibile, portare un ECG recente.

Quali esami servono per il certificato non agonistico?

  • Anamnesi completa
  • Esame obiettivo generale
  • Misurazione della pressione arteriosa
  • ECG a riposo (richiesto secondo normativa e prassi per l’idoneità non agonistica)

Chi può richiedere il certificato non agonistico?
Studenti (attività scolastiche), iscritti a corsi/manifestazioni di enti sportivi, praticanti attività organizzate da società affiliate CONI quando previsto. In prenotazione indicare ente/società e sport praticato.

Quanto dura il certificato?
In genere 12 mesi dalla data di rilascio, salvo diversa indicazione normativa o del regolamento dell’ente sportivo.

Rilasciate il certificato agonistico?
No. L’idoneità agonistica richiede un percorso e una strumentazione dedicati (es. ECG a riposo e sotto sforzo/test da sforzo, eventuale spirometria). Per questi accertamenti è opportuno rivolgersi a un medico dello sport, preferibilmente in struttura ospedaliera o centro di medicina sportiva.

Per chi è nuovo a Roma (expat & viaggiatori)

L’acqua del rubinetto è potabile?
Sì. Acea garantisce standard di qualità; verifica la composizione sul sito ufficiale.

Allergie e clima di Roma: consigli?
Il microclima può favorire allergie; pianifica con il medico (es. inalanti, pollini), valuta terapia/inalatori secondo necessità.

Contraccezione e IVG sono legali in Italia?
Sì, nel rispetto della normativa italiana. Chiedi indicazioni ai nostri specialisti.

Cure palliative & fine vita

Che cosa sono le cure palliative?
Percorsi clinico-assistenziali che alleviano dolore e altri sintomi (dispnea, nausea, insonnia, ansia), tutelano la qualità di vita nelle malattie inguaribili e sostengono la famiglia. 

In Italia sono garantite dalla Legge 38/2010 e inserite nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017

Dove si erogano?

Se ho la tessera sanitaria (iscritto/a al SSN), ho diritto alle cure palliative?

Sì. Sono prestazioni LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e quindi garantite dal SSN. L’accesso non prevede ticket per i percorsi palliativi e per la terapia del dolore, secondo l’impianto della L. 38/2010 e dei LEA. Verifiche operative avvengono a livello regionale/ASL. Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017

Come si attivano?

  • Parla con il Medico di Medicina Generale o lo specialista: avvia la richiesta alla Rete di Cure Palliative della tua ASL.
  • In molte ASL esistono Punti Unici di Accesso (PUA)/sportelli distrettuali che orientano le famiglie e raccolgono la documentazione clinica. 

Cosa comporta il percorso?
Una valutazione multidimensionale (clinica, funzionale, psicologica, sociale) e la definizione del Piano Assistenziale Individuale, con eventuale attivazione di ADI palliativa e/o ingresso in hospice quando indicato. 

Se non ho la tessera sanitaria (STP/ENI o visitatore), ho comunque diritto a cure?

Sì. La legge italiana tutela il diritto alla salute degli stranieri non iscritti al SSN. È garantita l’assistenza urgente ed essenziale, anche continuativa, inclusi i programmi di prevenzione. Si accede con codice STP (“Straniero Temporaneamente Presente”) o ENI (cittadino UE non iscritto). Riferimenti: art. 35 D.Lgs. 286/1998 e prassi nazionali. Assistenza agli stranieri PTV

Come ottengo STP/ENI e come accedo?

  • Rivolgiti a ASL/ospedali/Pronto Soccorso per il rilascio del codice STP/ENI.
  • Con il codice, il medico ospedaliero o il MMG dedicato ai STP può attivare la rete palliativa presso la tua ASL. Le prestazioni urgenti/essenziali continuative (come le palliative) sono garantite; l’eventuale compartecipazione alla spesa dipende da regole regionali/condizione di esenzione. Rilascio codici STP e ENI

Nota sulla riservatezza: l’accesso alle cure per STP/ENI avviene in tutela e senza segnalazione alle autorità per il solo fatto di richiedere assistenza sanitaria. 

DAT (Biotestamento) e pianificazione condivisa

Cos’è la  disposizione anticipata di trattamento (DAT)? 

È lo strumento con cui esprimi in anticipo le tue volontà sulle cure (inclusi trattamenti di sostegno vitale) per il caso in cui, un domani, non potessi decidere. È prevista dalla Legge 219/2017, che tutela anche il consenso informato e la pianificazione condivisa delle cure. Le DAT si redigono per iscritto presso Comune, notaio o strutture sanitarie abilitate, e possono essere aggiornate.

La sedazione palliativa è legale?
Sì, quando i sintomi sono refrattari alle terapie e secondo criteri clinici ed etici di proporzionalità, nell’ambito delle cure palliative. Non è eutanasia. Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017

Cosa fa l’Aventino Medical Group

  • Valutazione clinica di base e dei bisogni; primo inquadramento del controllo dei sintomi, ove indicato.
  • Supporto informativo alla pianificazione condivisa delle cure (incluso orientamento su DAT/biotestamento), nei limiti delle competenze disponibili.
  • Orientamento e raccordo, quando appropriato, con la Rete di Cure Palliative territoriale (ASL), hospice e medico di medicina generale.
  • Sostegno alla famiglia sul piano informativo e pratico (counseling di base, collegamento con servizi dedicati).

Se ritieni che le cure palliative possano essere indicate, prenota una valutazione: ti aiutiamo a capire i passi successivi e, quando necessario, ad attivare i servizi territoriali più adeguati.

Gruppi di aiuto & risorse

Dove trovo supporto immediato (ascolto IT/EN)?
Telefono Amico / Samaritans: 800 860022.
Usalo per supporto emotivo; per la presa in carico clinica prenota con i nostri specialisti.

Esistono reti di supporto che affianchino il percorso clinico?
Sì, alcune associazioni possono integrare (non sostituire) il lavoro con i nostri medici/psicologi:

Come non “perdersi” tra risorse esterne?
Prenota prima una valutazione con il nostro team (medico o psicologico): definiremo un piano e, se utile, coordiniamo l’accesso a gruppi/associazioni esterne, mantenendo la continuità di cura.