Risorse sanitarie

Farmacie

Per trovare la farmacia di turno più vicina Cliccate qui

La maggior parte delle farmacie effettua un orario “non stop” dalle 8.30 fino alle 19.30 dal lunedì al venerdì e dalle 8:30 alle 13:00 il sabato.

La Farmacia Santa Sabina sita su Viale Aventino n. 78 è una di queste.

Alcune farmacie effettuano il servizio notturno; due di queste, che potete trovare nelle vicinanze dello studio, sono la Farmacia Trastevere sita su Viale Trastevere, 80 e la Farmacia San Paolo su Viale Ostiense, 168.

Il farmacista generalmente restituisce la prescrizione medica insieme alla vendita dei farmaci: ciò ci permette di scrivere le istruzioni di come prendere il farmaco in qualsiasi lingua si preferisca.

Prescrizioni particolari

Quasi tutti i farmaci in vendita all’estero sono disponibili in Italia, anche se il nome commerciale può essere diverso.

Qualche farmacia potrebbe non avere il farmaco richiesto, ma un’altra potrebbe esserne fornita.

Qualora il farmacista affermi che il farmaco prescritto non è più in commercio o è introvabile, è possibile chiedere di controllare “L’informatore farmaceutico” o provare alla farmacia del Vaticano vicino a S. Pietro – via di Porta Angelica, ingresso Porta Sant’Anna.

Nel caso Vi rechiate alla farmacia del Vaticano prendete con Voi la ricetta medica ed un documento di Identità per la registrazione in portineria; senza di quelli l’accesso alla farmacia non Vi sarà consentito.

Esami di Laboratorio - Indagini cliniche

Le analisi di laboratorio vengono effettuate presso i laboratori analisi o presso strutture (ospedali, case di cura, cliniche) che hanno al proprio interno un laboratorio.

La maggior parte dei laboratori osserva un orario mattutino ristretto per la raccolta dei prelievi, es. 7:00 – 10:00.

Altri hanno orari più lunghi; Vi consigliamo di chiedere questa informazione prima di recarvi al laboratorio.

Un digiuno di circa 8 ore è spesso richiesto prima del prelievo; nel caso di bambini piccoli questo si accorcia abitualmente a 3 ore.

Il laboratorio a cui vi rivolgete potrebbe essere convenzionato con la vostra assicurazione, chiedete informazioni a riguardo.

Il pagamento è richiesto il giorno del prelievo.

I risultati delle analisi sono generalmente ritirati dal paziente stesso o in formato cartaceo o via informatica con richiesta d’inserire al momento dello scarico del file un codice di accesso comunicato dal laboratorio.

Su richiesta del paziente, alcuni laboratori accettano di inviare via mail i risultati delle analisi effettuate al medico curante.

Per quanto riguarda gli esami diagnostici (radiografia, TAC, RMN, colonscopia, etc.) è sempre necessario prendere un appuntamento presso la struttura dove si desidera effettuare l’esame.

Collaboriamo regolarmente con le seguenti strutture per effettuare analisi di laboratorio ed indagini diagnostiche:

a. Casa di Cura “Santo Volto”, Piazza del Tempio di Diana 12 (a 50 metri dal nostro studio), tel.: 06 5729921

b. Casa di Cura “Salvator Mundi International Hospital”, Via delle Mura Gianicolensi n.67, tel.: 06 588961. È possibile eseguire analisi di laboratorio e radiografie tutto il giorno, non solo la mattina; possono spedire i risultati degli esami via fax o via mail direttamente a noi e sono organizzati ad eseguire prelievi a domicilio se si è troppo malati per uscire.

c. Centro Diagnostico, Via Pigafetta 1, tel. 06 571071

d. Casa di Cura “Villa Margherita”, Via di Villa Massimo, 48, tel. 06 44233146: ottimo reparto di radiologia (ecografia, TAC, RM…)

e. Laboratorio “Flaminio 9”, Piazzale Flaminio, 9, tel. 06 3611565: ottima accoglienza per i più piccoli.

Vaccinazioni in Italia

Le vaccinazioni in Italia sono obbligatorie da giugno 2017Il Decreto legge 7 giugno 2017, n. 73 prevede infatti le seguenti vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni:

  • anti-poliomielitica
  • anti-difterica
  • anti-tetanica
  • anti-epatite B
  • anti-pertosse
  • anti-Haemophilus influenzae tipo b
  • anti-morbillo
  • anti-rosolia
  • anti-parotite
  • anti-varicella.

Sono, inoltre raccomandate, ma senza obbligo vaccinale, le vaccinazioni:

  • anti-Covid 19
  • anti-meningococcica B
  • anti-meningococcica C
  • anti-pneumococcica
  • anti-rotavirus

Per informazioni circa il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025, clicca qui. In seguito all’instaurarsi dell’obbligatorietà delle vaccinazioni in Italia, il tasso vaccinale contro malattie come il morbillo, la varicella, la rosolia e la parotite è in aumento; tuttavia ci possono essere dei casi isolati di queste malattie; vi consigliamo di controllare bene le vaccinazioni dei vostri figli e di parlarne con i nostri pediatri. Per quanto la vaccinazione contro l’epatite A non faccia parte delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, è possibile contrarre l’epatite A mangiando molluschi e crostacei crudi per quanto questa evenienza sia piuttosto rara.

Vaccini per il viaggiatore

Tutti i vaccini, ad eccezione di quelli per l’encefalite giapponese e la febbre gialla, possono essere somministrati presso l’Aventino Medical Group. I vaccini per l’encefalite giapponese e la febbre gialla, così come tutti gli altri vaccini, possono essere somministrati presso il seguente centro di vaccinazione internazionale:


  1. Centro di Vaccinazioni Internazionali Medicina dei viaggi
    Via Plinio, 31
    Contact center per prenotazioni: Tel. 06 7764.7755
    Orari: lunedì – venerdì, dalle 8:00 alle 17:00

Febbri Tropicali

L’Ospedale Spallanzani (Via Portuense 292), specializzato in malattie infettive, dispone di un ambulatorio che riceve pazienti su prenotazione. Per chi ha l’assistenza sanitaria pubblica, è necessario chiamare il RECUP al numero 069939 con un’impegnativa per “visita malattie tropicali”. Per coloro che non hanno l’assistenza sanitaria pubblica, occorre chiamare il RECUP al numero 069939 e premere il tasto 2 per richiedere una visita in regime intra-moenia.

Gli orari per effettuare le prenotazioni sono i seguenti:

Lunedì – Venerdì: 7:30 – 19:30

Sabato: 7:30 – 13:00

Le uniche possibilità di accesso diretto, senza prescrizione medica, sono riservate agli utenti:

Che hanno avuto un’esposizione a sangue e liquidi biologici (incidente professionale degli operatori sanitari o rapporti sessuali non protetti) che necessitano di tempestiva profilassi post-esposizione, per cui l’Istituto è riferimento regionale.

Che lamentano febbre elevata al ritorno dai Paesi Tropicali, per cui il medico deve escludere o confermare una malattia tropicale in atto, che necessita di tempestiva terapia e profilassi, che presso l’Istituto può ricevere laddove necessario.

Per gli stranieri

Alcuni piccoli suggerimenti per “star bene” a Roma: L’approvvigionamento idrico di Roma garantisce che l’acqua che arriva ai rubinetti dei cittadini romani sia potabile e provenga da fonti attentamente controllate. Il sistema idrico, gestito principalmente dalla società Acea, si basa su diverse fonti:

  • 85% delle acque proviene da sorgenti.
  • 12% da pozzi.
  • 3% da fonti superficiali come il lago di Bracciano.
Per verificare la composizione dell’acqua, è possibile visitare il sito ufficiale di Acea. Il fiume Tevere è noto per il suo elevato livello di inquinamento, così come alcune spiagge vicino a Roma. Tuttavia, la maggior parte delle spiagge è dotata di impianti di depurazione che rendono il litorale balneabile.

A causa del suo microclima e della vegetazione, Roma può favorire allergie.  Inoltre, è importante sapere che in Italia i mezzi anticoncezionali e l’aborto sono legali.

Biotestamento

Dal 31 gennaio 2018, per la prima volta, gli italiani hanno il diritto di scegliere come essere curati in caso di malattia invalidante. Per maggiori informazioni su come creare una “disposizione anticipata di trattamento”, è possibile seguire le indicazioni del Ministero della Salute al seguente link: Disposizione anticipata di trattamento.

Certificati sportivi

In Italia, i pazienti possono richiedere tre principali tipi di certificati per esercitare attività sportiva. Ecco un elenco dettagliato di ciascuno, incluso cosa comporta e quali esami devono essere fatti per ottenerli:
  1. Certificato per attività ludico-motoria:
    • Descrizione: Questo certificato è richiesto per chi pratica attività fisica a livello non competitivo, come esercizi in palestra, corsi di danza, jogging, e altre attività ricreative. Non è obbligatorio per legge ma viene spesso richiesto da palestre e centri sportivi per ragioni assicurative.
    • Esami richiesti:
      • Anamnesi completa
      • Esame obiettivo generale
      • Misurazione della pressione arteriosa
      • Elettrocardiogramma (ECG) a riposo (opzionale, ma consigliato in alcuni casi)

  2. Certificato per attività sportiva non agonistica:
    • Descrizione: Questo certificato è necessario per chi partecipa a competizioni sportive a livello non agonistico, come tornei amatoriali e manifestazioni sportive scolastiche. È obbligatorio per alcune categorie, come gli studenti e i partecipanti ad eventi organizzati dal CONI o da società sportive affiliate.
    • Esami richiesti:
      • Anamnesi completa
      • Esame obiettivo generale
      • Misurazione della pressione arteriosa
      • Elettrocardiogramma (ECG) a riposo

  3. Certificato per attività sportiva agonistica:
    • Descrizione: Questo certificato è obbligatorio per chi pratica sport a livello agonistico e partecipa a competizioni ufficiali organizzate da federazioni sportive riconosciute. Richiede una valutazione approfondita della condizione fisica dell’atleta.
    • Esami richiesti:
      • Anamnesi completa
      • Esame obiettivo generale
      • Misurazione della pressione arteriosa
      • Elettrocardiogramma (ECG) a riposo e sotto sforzo
      • Spirometria
      • Esame delle urine
      • Ulteriori esami specifici in base alla disciplina sportiva (es. ecocardiogramma, test da sforzo cardiopolmonare)

Per il benessere della mente e dell'anima

Yoga, meditazione, Tai Chi e Qi Gong, Reiki, Mindfulness, Pilates, attività all’aperto…Si trova di tutto – non esitate a chiedere.

Associazioni e gruppi di aiuto

Ecco un elenco dei gruppi di aiuto a Roma con i relativi contatti:

  1. Alcolisti Anonimi:
  2. Overeaters Anonymous:
  3. Ryder Italia (Per pazienti di cancro e le loro famiglie):
  4. Telefono Amico Italia (Supporto per il suicidio in inglese e italiano, “I Samaritani”):
  5. Narcotici Anonimi:
  6. Giocatori Anonimi:
  7. Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per Depressione:
  8. Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM):
    • Tel: 06 495 8001
    • Sito web
  9. Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer (AIMA):
  10. Gruppo di Auto Aiuto per Ansia e Attacchi di Panico: