La pelle soffre col freddo? Cause, sintomi e rimedi per proteggerla in inverno

Febbraio 2025, articolo a cura della Dott.ssa Marta Grimaldi, dermatologa presso l’Aventino Medical Group.


Con l’arrivo del freddo, la pelle è sottoposta a numerosi stress che possono comprometterne la salute. Il vento, le basse temperature e gli sbalzi termici possono danneggiare la barriera cutanea, causando secchezza, arrossamenti e screpolature. Ma come possiamo prenderci cura della pelle durante l’inverno? In questo articolo esploreremo come il freddo influisce sulla pelle, i sintomi più comuni, i consigli per la prevenzione e i migliori rimedi per mantenerla sana.


Perché il freddo danneggia la pelle?

La pelle è protetta da un sottile strato chiamato film idrolipidico, composto da acqua e lipidi. Questo strato ha il compito di mantenere l’idratazione e proteggere la pelle dagli agenti esterni. Con il freddo, questa barriera naturale si indebolisce, portando a diversi problemi:

  1. Carenza di lipidi
    I lipidi di barriera svolgono un ruolo fondamentale per ridurre la perdita di acqua. Le ghiandole sebacee rallentano la loro attività, lasciando la pelle più esposta a secchezza e irritazioni.
  2. Perdita di idratazione
    Le molecole igroscopiche trattengono acqua. Il freddo e l’aria secca diminuiscono l’umidità naturale della pelle, rendendola più vulnerabile a desquamazione e screpolature.
  3. Vasocostrizione
    Il freddo restringe i vasi sanguigni superficiali, limitando l’apporto di ossigeno e nutrienti, con conseguente rossore e perdita di elasticità.

Sintomi della pelle danneggiata dal freddo

I segnali che indicano che la pelle sta soffrendo sono chiari e spesso fastidiosi. Ecco i sintomi più comuni:

  • Secchezza e desquamazione: La pelle appare opaca e screpolata, in particolare su mani, viso e labbra.
  • Arrossamenti e irritazioni: La pelle diventa più sensibile, con rossori visibili, soprattutto su guance e naso.
  • Sensazione di pelle che tira: È particolarmente evidente dopo il lavaggio con acqua fredda o troppo calda.
  • Fissurazioni: La pelle screpolata può evolvere in microlesioni dolorose, soprattutto sulle mani.
  • Prurito: Legato spesso alla secchezza estrema.

Se questi sintomi non vengono trattati adeguatamente, possono portare a infiammazione e conseguenze più serie


Chi è più a rischio?

Alcune persone sono particolarmente vulnerabili agli effetti negativi del freddo sulla pelle. Tra queste:

  1. Chi ha una tendenza ad avere la pelle secca: un tipo di pelle che produce meno sebo della pelle normale:mancano i lipidi necessari per  trattenere l’acqua 
  2. Persone con condizioni dermatologiche: Patologie come dermatite atopica, eczema o psoriasi possono peggiorare durante l’inverno.
  3. Lavoratori all’aperto: Esposizione continua a raggi UV, vento, freddo e sbalzi di temperatura.
  4. Anziani: Si ha un indebolimento del film idrolipidico.La pelle più sottile e delicata è meno resistente agli agenti esterni.

Perché la pelle soffre di più in inverno?

Oltre al freddo, ci sono altri fattori che contribuiscono al deterioramento della pelle durante l’inverno:

  • Sbalzi termici: Passare da ambienti esterni freddi a interni riscaldati provoca disidratazione cutanea.
  • Riscaldamento interno: Riduce l’umidità nell’aria, aggravando la secchezza della pelle.
  • Abitudini scorrette: Lavarsi con acqua troppo calda,utilizzare prodotti aggressivi per la detersione può peggiorare i sintomi.

Come prevenire i danni alla pelle causati dal freddo

Proteggere la pelle in inverno è essenziale per evitare fastidi e complicazioni. Ecco i migliori consigli per prendersene cura:

  1. Usa creme emollienti e nutrienti
    Scegli prodotti a base di urea,acido ialuronico, ceramidi o burro di karité, da applicare almeno due volte al giorno.
  2. Proteggi mani e viso
    Indossa guanti e utilizza una sciarpa per proteggere la pelle dalle aggressioni esterne.
  3. Idratati dall’interno
    Bevi molta acqua e consuma cibi ricchi di antiossidanti per mantenere la pelle elastica e sana.
  4. Utilizza detergenti delicati ed evita docce prolungate e molte calde
    Evita saponi aggressivi che rimuovono i lipidi naturali della pelle.
  5. Installa un umidificatore in casa
    Aumenta l’umidità degli ambienti interni per contrastare l’effetto del riscaldamento.
  6. Non dimenticare la protezione solare
    Anche in inverno, i raggi UV possono danneggiare la pelle, soprattutto in montagna o nei giorni soleggiati.

Rimedi per la pelle secca in inverno

Se la pelle è già danneggiata, segui questi rimedi per favorire la guarigione:

  1. Applica trattamenti idratanti intensivi
    Usa creme ricche di urea e ceramidi per nutrire la pelle in profondità.
  2. Scegli creme riparatrici
    Prodotti a base di acqua termale e pantenolo aiutano a rigenerare la barriera cutanea.
  3. Utilizza impacchi lenitivi
    L’applicazione di impacchi tiepidi allevia irritazioni e rossori.
  4. Consulta un dermatologo
    Rivolgiti a uno specialista per trattare eventuali condizioni cutanee persistenti o aggravate dal freddo.

La pelle e il collegamento con altre specializzazioni mediche

La salute della pelle riflette spesso lo stato di salute generale dell’organismo. Ecco alcune specializzazioni che possono collaborare con i dermatologi:

  • Allergologia: Le dermatiti allergiche e l’eczema atopico possono essere trattati identificando e gestendo gli allergeni scatenanti.
  • Reumatologia: Patologie autoimmuni come lupus o sclerodermia richiedono una gestione congiunta per affrontare i sintomi cutanei.
  • Endocrinologia: Disturbi come ipotiroidismo o diabete influiscono sulla pelle, causando secchezza o difficoltà di guarigione.
  • Pediatria: Nei bambini, condizioni come la dermatite atopica richiedono un trattamento specifico in base all’età.
  • Psicologia e psichiatria: Lo stress cronico è spesso collegato a un peggioramento di patologie cutanee come psoriasi o eczema.

Presso l’Aventino Medical Group adottiamo un approccio multidisciplinare, integrando le competenze di diversi specialisti per offrire una cura completa e personalizzata.


Domande Frequenti (FAQ) sulla Pelle e il Freddo

📌 Perché la pelle diventa più secca in inverno?
Il freddo riduce la produzione di sebo, causando una carenza di lipidi che trattengono l’umidità. Inoltre, il riscaldamento degli ambienti interni riduce l’umidità, aumentando la disidratazione cutanea.

📌 Quali sono le zone più colpite dal freddo?
Le zone più sensibili ai danni del freddo sono viso, mani e labbra, poiché sono più esposte agli agenti atmosferici e hanno una barriera cutanea più sottile.

📌 Quali ingredienti scegliere nelle creme per proteggere la pelle?
Per mantenere la pelle idratata e protetta, è consigliabile scegliere prodotti contenenti acido ialuronico, ceramidi, burro di karité, urea e pantenolo, che aiutano a ripristinare la barriera cutanea e a trattenere l’idratazione.

📌 Il freddo può peggiorare patologie della pelle come dermatite o psoriasi?
Sì, dermatite atopica, eczema e psoriasi tendono a peggiorare in inverno a causa della secchezza cutanea e della riduzione della barriera protettiva naturale. È importante usare creme emollienti e adottare una routine di skincare adeguata.

📌 Bisogna usare la protezione solare anche in inverno?
Sì, i raggi UV possono danneggiare la pelle anche nelle giornate fredde o nuvolose, soprattutto in montagna o in presenza di neve, che riflette fino all’80% dei raggi solari.

📌 Come prevenire le screpolature sulle mani e sulle labbra?
È fondamentale idratare frequentemente con creme nutrienti, indossare guanti per proteggere le mani e applicare balsami labbra ricchi di oli e burri naturali per prevenire la secchezza.


Conclusione: Proteggere la Pelle in Inverno per un Benessere Completo

Il freddo rappresenta una sfida per la salute della pelle, ma con una corretta prevenzione e idratazione, è possibile proteggerla dagli effetti negativi delle basse temperature. Utilizzare prodotti emollienti, mantenere una corretta idratazione e proteggersi dagli sbalzi termici sono strategie essenziali per evitare secchezza, irritazioni e screpolature.

Prestare attenzione alla pelle non significa solo migliorarne l’aspetto estetico, ma anche tutelarne la funzione di barriera protettiva contro agenti esterni e patologie cutanee. Se i sintomi persistono o si aggravano, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo per individuare il trattamento più adatto.

📌 Una pelle sana è il primo passo per il benessere generale: curarla in inverno aiuta a mantenerla elastica, protetta e luminosa tutto l’anno.