Di Dr. John Lawrence Dennis, Psicologo – Aventino Medical Group, Roma
Più della sola sofferenza fisica
Quando incontro una persona a cui è stata appena diagnosticata una malattia reumatica, vedo spesso molto più del dolore fisico. Sta avvenendo un cambiamento profondo: un peso invisibile che si posa mentre inizia a immaginare un futuro diverso. Non si tratta solo di sintomi o di piani terapeutici. Si tratta di identità, relazioni, abitudini quotidiane e di un orizzonte incerto.

L’impatto emotivo di una diagnosi
Come psicologo, ho imparato quanto profondamente una diagnosi possa scuotere una persona. Può portare sollievo — finalmente si comprende cosa stava accadendo — ma anche paura, tristezza e ansia. Questo insieme di emozioni è del tutto umano. Ed è proprio per questo che il supporto psicologico dovrebbe far parte del percorso di cura fin dall’inizio.
Creare uno spazio per elaborare le emozioni
Nel mio lavoro aiuto le persone a trovare uno spazio in cui esprimere queste emozioni. Parlare apertamente, senza giudizio, può prevenire che il disagio emotivo prenda il sopravvento in silenzio. È anche il primo passo per recuperare un senso di controllo sulla propria vita.
Costruire strategie di coping
Insieme sviluppiamo strategie di coping realistiche e adatte alla vita di ciascuno. Tecniche di gestione dello stress, ristrutturazione cognitiva, mindfulness, e persino attività semplici come scrivere un diario o riscoprire momenti di gioia: questi piccoli strumenti, nel tempo, costruiscono resilienza.

Strumenti pratici che aiutano
Ecco alcune delle pratiche che propongo spesso:
- Respirazione consapevole per riequilibrare il sistema nervoso
- Scrittura emotiva per dare forma a ciò che sembra caotico
- Brevi esercizi di mindfulness per restare presenti
- Riformulazione dei pensieri negativi in chiave più equilibrata
- Ricerca di momenti di piacere e connessione, anche nelle difficoltà
Salute emotiva e fisica sono intrecciate
Vorrei che tutti sapessero questo: la salute emotiva e quella fisica non sono separate. Quando ci prendiamo cura dell’una, influenziamo anche l’altra. Lo stress cronico può peggiorare l’infiammazione e il dolore. La depressione può rendere più difficile seguire le cure. Ma con il giusto supporto, spesso le persone diventano più motivate, più consapevoli dei propri bisogni e più costanti nel seguire il trattamento.

Un cammino verso la speranza e la guarigione
Vivere con una malattia reumatica non è facile. Ma non significa vivere senza speranza o senza direzione. Il supporto psicologico non fa sparire la malattia, ma può trasformare il modo in cui la si affronta. Può aiutarti a sentirti di nuovo te stesso.
E per me, questo è il vero significato di guarigione.