Alimentazione e Malattie Reumatiche: nutrizione strategica per ridurre l’infiammazione

A cura della Prof.ssa Manon Khazrai, nutrizionista presso l’Aventino Medical Group, Roma


Introduzione: il ruolo della dieta nelle patologie reumatiche

Le malattie reumatiche sono condizioni cronico‑infiammatorie che interessano articolazioni, muscoli e tessuti connettivi. Accanto alle terapie farmacologiche, numerosi studi evidenziano come una corretta alimentazione possa contribuire a modulare i processi infiammatori e a migliorare il quadro clinico complessivo.
  Un regime alimentare equilibrato e ben strutturato aiuta a sostenere le terapie, a preservare la funzionalità articolare e a favorire uno stato nutrizionale ottimale.


Dieta mediterranea e gestione dell’infiammazione

Tra i modelli alimentari più indicati per i pazienti affetti da patologie reumatiche, la dieta mediterranea risulta essere uno dei più efficaci. Caratterizzata da un ampio consumo di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce azzurro e olio extravergine di oliva, questa dieta è associata a una riduzione dei marker infiammatori e a un miglioramento della qualità di vita.
  L’adozione di questo schema alimentare, in associazione alle cure mediche, può contribuire a ridurre rigidità articolare, dolore e sintomi sistemici, promuovendo al contempo una migliore risposta alle terapie.


Nutrienti chiave per il paziente reumatico

Alcuni nutrienti svolgono un ruolo particolarmente utile nelle patologie reumatiche.
  Le fibre contenute in frutta, verdura e cereali integrali favoriscono l’equilibrio intestinale e contribuiscono a ridurre l’infiammazione.
  Gli antiossidanti presenti nei vegetali colorati e nella frutta, aiutano a contrastare lo stress ossidativo e  proteggono i tessuti.
  Gli omega‑3, contenuti nel pesce azzurro o in alcuni integratori, modulano le risposte infiammatorie e possono migliorare la sintomatologia dolorosa.


Linee guida generali

Per favorire la salute articolare e il benessere generale si consiglia di:

● privilegiare alimenti freschi e poco processati;
● aumentare il consumo di legumi, frutta secca e olio extravergine di oliva;
● limitare zuccheri semplici, grassi saturi e prodotti ultraprocessati.

Queste scelte alimentari, se mantenute nel tempo, possono offrire benefici concreti in termini di riduzione dell’infiammazione e miglioramento della qualità di vita.

Conclusione e invito

Una corretta alimentazione rappresenta un supporto fondamentale per chi convive con una malattia reumatica. Non sostituisce le terapie farmacologiche, ma le affianca in modo sinergico, contribuendo a ridurre l’infiammazione e a migliorare la risposta terapeutica.


  Per ricevere indicazioni più dettagliate e un piano alimentare adeguato alle proprie condizioni cliniche è possibile richiedere una consulenza nutrizionale presso l’Aventino Medical Group a Roma.

👉 Prenota una visita nutrizionale per approfondire questo percorso.