Che tipo di pelle hai? Scopri la protezione solare più adatta a te

A cura della Dott.ssa Marta Grimaldi, dermatologa presso l’Aventino Medical Group, Roma

Proteggere la pelle dal sole parte dalla conoscenza

Sai davvero scegliere la protezione solare giusta per la tua pelle?
Molte persone si affidano solo al numero sull’etichetta – l’SPF – pensando che sia sufficiente per proteggersi. Ma la difesa più efficace comincia da una domanda chiave: che tipo di pelle hai?

Ogni pelle reagisce in modo diverso al sole:

  • Colore,
  • età,
  • abitudini quotidiane,
  • luogo in cui si vive

sono tutti fattori che influenzano il rischio di danni cutanei.

A Roma, ad esempio, l’intensità dei raggi UV è particolarmente alta da aprile a settembre, rendendo fondamentale una strategia su misura.

In questo articolo scoprirai:

  • come identificare il tuo fototipo,
  • quali sono i rischi da esposizione solare,
  • e quali misure adottare per proteggere la tua pelle,

evitando eritemi, invecchiamento precoce e, nei casi più gravi, tumori della pelle.


Fototipo: cos’è e perché è fondamentale

Conosci davvero la reazione della tua pelle al sole?

Il fototipo è una classificazione dermatologica che si basa su due elementi fondamentali:

  • la quantità di melanina presente nella pelle
  • e il modo in cui la pelle reagisce all’esposizione ai raggi UV

Secondo la scala di Fitzpatrick, esistono sei fototipi:

  • Fototipo I: pelle molto chiara, si scotta sempre, non si abbronza mai
  • Fototipo II: pelle chiara, si scotta facilmente, si abbronza poco
  • Fototipo III: pelle medio-chiara, si scotta a volte, si abbronza gradualmente
  • Fototipo IV: pelle olivastra, raramente si scotta, si abbronza facilmente
  • Fototipo V: pelle bruna, quasi mai si scotta, si abbronza molto
  • Fototipo VI: pelle molto scura, non si scotta mai

Questa classificazione è utile per guidare la scelta del solare:
Un fototipo I ha bisogno di SPF 50+ tutto l’anno, mentre un fototipo IV può scegliere SPF 30 nei mesi meno intensi.

Attenzione: anche le pelli scure (fototipo V e VI) possono accumulare danni solari invisibili nel tempo.


Come capire il tuo fototipo?

Osserva questi quattro elementi:

  1. Colore naturale della pelle
  2. Frequenza con cui ti scotti al sole
  3. Capacità di abbronzarti
  4. Colore di capelli e occhi

Qual’è la protezione solare giusta per te?

Non basta l’SPF: serve una strategia integrata per ogni età e situazione

Oltre al fototipo, età e contesto ambientale giocano un ruolo cruciale nella scelta della protezione solare più adatta.

Ad esempio:

  • Nei bambini, la pelle è più sottile e vulnerabile
  • Negli anziani, la pelle ripara meno efficacemente i danni da UV

> A Roma, nei mesi estivi, l’esposizione ai raggi UV può essere intensa.

Serve una strategia combinata, che includa:

  • Crema ad ampio spettro (UVA + UVB)
  • Riapplicazione ogni 2 ore
  • Cappello a tesa larga, occhiali da sole, abiti chiari e coprenti
  • Tessuti anti-UV, soprattutto per bambini e pelli sensibili

Per chi ha la pelle reattiva o soffre di dermatiti, sono preferibili solari minerali, senza profumi né conservanti.

Consigli pratici:

  • Evita l’esposizione tra le 11 e le 16
  • Applica la crema 20 minuti prima di uscire
  • Controlla che sia resistente all’acqua
  • Ricorda: il 90% dell’invecchiamento cutaneo dipende dal sole

Hai già scelto la protezione giusta? Ecco perché i controlli sono fondamentali

Prevenzione e terapie per i danni da sole

Una corretta protezione solare parte dalla conoscenza della propria pelle, ma non si esaurisce nella scelta del prodotto giusto. È importante controllare periodicamente la salute cutanea, soprattutto in presenza di nei, discromie o cambiamenti della pelle dopo l’esposizione solare.

Attraverso una valutazione specialistica, è possibile:

  • definire con precisione il proprio fototipo
  • analizzare nei e lesioni pigmentate con tecniche non invasive come la dermatoscopia
  • ricevere indicazioni personalizzate su strategie preventive e prodotti specifici

Se sono già presenti segni di fotodanneggiamento – come cheratosi attiniche, macchie solari, pelle ispessita o rughe profonde – si possono adottare terapie mirate, tra cui:

  • trattamenti topici con retinoidi, antiossidanti e agenti schiarenti
  • crioterapia per eliminare lesioni precancerose
  • laser dermatologici per migliorare la texture e l’uniformità

Agire precocemente è essenziale per mantenere la pelle sana nel tempo e prevenire evoluzioni più gravi, come i tumori cutanei.

Conclusione

Proteggi oggi la pelle che vorrai domani
Il sole può essere un grande alleato per la salute, ma solo se ci si espone con consapevolezza. 

Conoscere il proprio fototipo e seguire una routine personalizzata è il modo più efficace per prevenire danni cutanei, sia estetici che medici. 

Prenditi cura della tua pelle, ogni giornoVuoi sapere qual è la protezione solare più adatta a te? Parla con il tuo dermatologo di fiducia.
Dermatologia – Aventino Medical Group