A cura della Dott.ssa Christine Blondeel, Ostetrica esperta nella riabilitazione del pavimento pelvico presso l’Aventino Medical Group, Roma
Introduzione: conoscere il pavimento pelvico per abbattere i tabù
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostiene organi fondamentali come vescica, utero e retto. Nonostante il suo ruolo essenziale, è ancora un argomento poco discusso, purtroppo spesso circondato da tabù culturali. Molte donne convivono con perdite urinarie, sensazione di peso o dolore, credendo che siano fastidi “normali” legati all’età o al parto. In realtà, non è così!!
La riabilitazione del pavimento pelvico, attraverso programmi mirati, permette di recuperare funzionalità, tono dove serve o al contrario rilassamento e benessere, restituendo qualità di vita. Secondo l’International Urogynecological Association, percorsi personalizzati di riabilitazione riducono significativamente l’incontinenza urinaria e migliorano la salute sessuale e il benessere psicologico.


Cos’è il pavimento pelvico e perché è importante?
Il pavimento pelvico è una struttura muscolare che agisce come un “amaca di sostegno” per gli organi pelvici. La sua funzionalità è primordiale per il controllo della continenza urinaria e fecale, per la stabilità lombare e per la sfera sessuale. Quando perde tonicità ed elasticità , può causare sintomi come incontinenza, dolore pelvico cronico, prolasso o difficoltà nei rapporti sessuali. Molti studi, tra cui quelli pubblicati sul Journal of Women’s Health, dimostrano che la prevenzione e l’allenamento mirato di questi muscoli riducono il rischio di disturbi anche in menopausa. Parlare del pavimento pelvico significa parlare di salute femminile a 360 gradi, rompendo silenzi che per troppo tempo hanno limitato la qualità di vita di molte donne.

Cos’è la riabilitazione del pavimento pelvico?
I programmi di riabilitazione del pavimento pelvico sono percorsi personalizzati, calibrati sulle esigenze di ogni paziente. Possono includere esercizi di Kegel guidati, tecniche di consapevolezza corporea, biofeedback, elettrostimolazione ed educazione posturale. L’obiettivo è di recuperare la funzionalità dei muscoli del pavimento pelvico, migliorare il controllo e restituire benessere. Linee guida dell’European Urology Association confermano che la riabilitazione riduce fino al 70% gli episodi di incontinenza nelle donne con sintomi lievi e migliora significativamente la qualità di vita. L’approccio è non invasivo e progressivo, con risultati concreti già dopo poche settimane. Presso l’Aventino Medical Group, i programmi sono condotti da un’ostetrica esperta in riabilitazione del pavimento pelvico, in stretta collaborazione con i ginecologi e gli urologi del centro.


Quando rivolgersi a una specialista? Intervenire presto è la chiave per ritrovare il proprio benessere
Molte donne aspettano troppo a lungo prima di consultare un/a professionista, normalizzando sintomi come piccole perdite urinarie, dolore durante i rapporti o sensazione di peso pelvico. In realtà, prima si interviene, migliori sono i risultati. È consigliabile rivolgersi a una/o specialista già dopo il parto, in menopausa o quando compaiono i primi sintomi.
All’Aventino Medical Group, l’ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico lavora in sinergia con ginecologi e urologi, offrendo un approccio multidisciplinare centrato sulla donna. Questo percorso non solo risolve disturbi fastidiosi, ma restituisce fiducia, energia e libertà.

Conclusione: investire nella salute femminile
Il pavimento pelvico è un pilastro della salute femminile, ma ancora troppo poco conosciuto. Disturbi come incontinenza e dolore pelvico non devono essere accettati come inevitabili: con percorsi mirati di riabilitazione, guidati da professionisti esperti, è possibile tornare a una vita serena e attiva.
👉 Non aspetta, prenota una consulenza con la nostra ostetrica esperta in riabilitazione del pavimento pelvico presso l’Aventino Medical Group di Roma per valutare il percorso più adatto alle tue esigenze.