A cura del Dott. Luigi Cornacchia, Dermatologo presso l’Aventino Medical Group, Roma
Introduzione
Orticaria, dermatiti, prurito: la pelle è spesso il primo organo a manifestare un’allergia. Questo perché funge da barriera protettiva tra il corpo e l’ambiente esterno, reagendo immediatamente a sostanze potenzialmente irritanti o sensibilizzanti. Ma quali sono gli allergeni più comuni a Roma? E come proteggere la pelle quando si viaggia in climi diversi? Scopriamo insieme i fattori di rischio, i sintomi e le strategie per mantenere la pelle sana e protetta.

Allergie cutanee: quando e perché si manifestano?
Le allergie cutanee sono reazioni del sistema immunitario a sostanze che normalmente non sarebbero dannose. Quando la pelle entra in contatto con un allergene, si scatena una risposta infiammatoria che può causare sintomi fastidiosi come prurito, arrossamento, gonfiore o eruzioni cutanee. Le reazioni possono comparire immediatamente o dopo alcune ore, a seconda del tipo di allergia.
Sintomi più comuni:
- Orticaria: macchie rosse in rilievo che provocano prurito intenso.
- Dermatite da contatto: irritazione localizzata causata dal contatto con sostanze allergizzanti.
- Eczema atopico: infiammazione cronica che colpisce in particolare bambini e soggetti predisposti.
- Angioedema: gonfiore profondo della pelle, spesso associato all’orticaria.
Gli allergeni più comuni a Roma
Roma, con il suo clima mediterraneo, presenta una serie di allergeni ambientali che possono scatenare reazioni cutanee. Tra i più diffusi troviamo:
- Pollini stagionali: Cipresso, Parietaria, Graminacee e Ambrosia sono tra i pollini più allergizzanti nella capitale.
- Acari della polvere: molto presenti negli ambienti chiusi, soprattutto nei mesi più umidi.
- Inquinamento atmosferico: particolato e smog possono alterare la barriera cutanea e favorire reazioni infiammatorie.
- Metalli nei gioielli: Nichel e cobalto sono tra i principali responsabili della dermatite da contatto.
- Cosmetici e profumi: alcuni ingredienti contenuti in creme, make-up e deodoranti possono essere irritanti per la pelle sensibile.

Proteggere la pelle in climi diversi
Viaggiare e cambiare ambiente può essere un fattore scatenante per le allergie cutanee, poiché la pelle si trova ad affrontare nuove condizioni climatiche e agenti irritanti.
- In climi freddi: l’aria secca e le basse temperature possono disidratare la pelle. È essenziale applicare creme emollienti e indossare guanti e sciarpe per proteggerla.
- In climi caldi e umidi: il sudore e l’umidità possono favorire la comparsa di dermatiti e irritazioni. È utile scegliere abbigliamento traspirante e utilizzare detergenti delicati.
- In zone molto inquinate: proteggere la pelle con creme barriera e detergenti specifici aiuta a ridurre l’impatto degli agenti inquinanti.

Diagnosi e test allergologici
Se si sospetta un’allergia cutanea, è fondamentale rivolgersi a un dermatologo per una diagnosi accurata. Tra gli esami più utilizzati troviamo:
- Patch test: applicazione di piccole quantità di allergeni sulla pelle per identificare eventuali reazioni.
- Test PRIST e RAST: esami del sangue per valutare la presenza di anticorpi IgE specifici.
- Esami del film idrolipidico: per analizzare lo stato di idratazione della pelle e la sua capacità di protezione.

Trattamenti e strategie preventive
Il trattamento delle allergie cutanee dipende dalla causa scatenante e dalla gravità della reazione. Tra le soluzioni più efficaci troviamo:
- Individuazione ed evitamento degli allergeni noti: fondamentale per prevenire le recidive
- Creme Idratanti ipoallergenici: per ristrutturare e rinforzare la barriera cutanea.
- Farmaci corticostiroidei in crema o per via orale: per ridurre il prurito e l’infiammazione
- Farmaci antistaminici orali: indicati nei casi di orticaria diffusa.
- Fototerapia: trattamento con luce UV altamente specifica per alcune forme di eczema resistente.
- Farmaci biologici: indicati per forme resistenti e fortemente impattanti sulla qualità della vita

Conclusione
Le allergie cutanee possono essere fastidiose, ma con la giusta prevenzione e un trattamento mirato è possibile controllarle efficacemente. Se noti reazioni insolite sulla tua pelle, prenota una visita dermatologica presso l’Aventino Medical Group: troveremo insieme la soluzione migliore per te! 😊