A cura della Dott.ssa Megon Bresciani, Allergologa presso l’Aventino Medical Group a Roma
Con l’arrivo della primavera, milioni di persone soffrono di allergie stagionali causate principalmente dai pollini. I sintomi come starnuti, congestione nasale, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie possono compromettere la qualità della vita. Ma quali sono le cure più efficaci per affrontare la primavera senza disagi? Tra antistaminici, spray nasali, rimedi naturali e strategie ambientali, esistono diverse soluzioni per alleviare i sintomi. Tuttavia, l’unico trattamento che agisce sulla causa dell’allergia è l’immunoterapia specifica. Scopriamo insieme quali sono le migliori opzioni terapeutiche disponibili.

Farmaci per il controllo delle allergie primaverili
Per chi soffre di riniti allergiche e congiuntiviti stagionali, esistono farmaci efficaci che possono ridurre notevolmente i sintomi:
- Antistaminici orali: bloccano l’azione dell’istamina, la sostanza responsabile delle reazioni allergiche.
- Spray nasali corticosteroidei: riducono l’infiammazione delle vie aeree e migliorano la respirazione.
- Colliri antiallergici: alleviano il prurito e l’arrossamento oculare.
- Decongestionanti nasali: da usare con cautela per brevi periodi, aiutano a liberare le vie respiratorie.
L’uso combinato di questi trattamenti, sotto controllo medico, permette di gestire meglio la sintomatologia primaverile.

Rimedi naturali e strategie quotidiane
Oltre ai farmaci, esistono accorgimenti che possono ridurre l’esposizione agli allergeni e migliorare la qualità della vita:
- Lavaggi nasali con soluzioni saline: aiutano a rimuovere i pollini intrappolati nelle mucose.
- Dieta ricca di antiossidanti: alcuni alimenti come agrumi, frutti di bosco e verdure a foglia verde possono rinforzare il sistema immunitario.
- Purificatori d’aria: filtrano le particelle allergizzanti presenti negli ambienti chiusi.

Immunoterapia: l’unica cura che agisce sulla causa
L’immunoterapia allergenica specifica è l’unico trattamento in grado di modificare la risposta immunitaria del paziente agli allergeni. Questo approccio consiste nella somministrazione progressiva di piccole dosi di allergene per indurre una tolleranza nel tempo. È indicata per:
- Allergie ai pollini (graminacee, parietaria, cipresso, olivo e betulla)
- Allergie agli acari della polvere
- Allergie agli epiteli di animali
I benefici dell’immunoterapia sono duraturi e possono ridurre significativamente la necessità di farmaci antiallergici.

Conclusione
Affrontare la primavera senza disagi è possibile combinando farmaci, strategie preventive e trattamenti a lungo termine come l’immunoterapia.
🌿 Vuoi saperne di più sulle allergie stagionali e su come affrontarle al meglio?
Visita la nostra pagina dedicata all’Allergologia per scoprire tutti i servizi offerti e prenotare una visita con uno dei nostri specialisti.
All’Aventino Medical Group siamo al tuo fianco per aiutarti a vivere la primavera con serenità! 🌸