Sinusite: cause, sintomi, prevenzione e cure per un respiro libero

Febbraio 2025, articolo a cura del Dott. Guido Coen Tirelli, otorinolaringoiatra presso l’Aventino Medical Group.

I seni nasali e paranasali giocano un ruolo cruciale nella salute delle vie respiratorie, ma spesso diventano sede di infezioni che possono causare fastidi significativi. Tra queste, la sinusite è una delle condizioni più comuni, spesso sottovalutata ma in grado di influire notevolmente sulla qualità della vita. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è la sinusite, quali sono i sintomi, le cause, chi è più a rischio e come prevenirla e curarla.


Cosa sono i seni nasali e paranasali?

I seni nasali e paranasali sono cavità piene d’aria situate all’interno delle ossa del cranio e del volto. Sono rivestiti da una sottile mucosa e si collegano alle cavità nasali attraverso piccoli canali. I principali seni paranasali sono:

  • Seni frontali: sopra le sopracciglia.
  • Seni mascellari: nelle guance, sotto gli occhi.
  • Seni etmoidali: tra gli occhi, vicino al naso.
  • Seni sfenoidali: più profondi, dietro gli occhi.

Queste cavità hanno il compito di riscaldare e umidificare l’aria, alleggerire il cranio, produrre muco per filtrare polveri e agenti patogeni e amplificare la voce.


Sintomi della sinusite: come riconoscerla?

La sinusite può presentarsi con una varietà di sintomi, che spesso dipendono dalla durata e dalla gravità dell’infiammazione. I sintomi più comuni della sinusite includono:

  1. Congestione nasale: una sensazione di naso chiuso che rende difficile respirare.
  2. Secrezioni nasali: muco denso, spesso giallo o verde, che può fuoriuscire dal naso o scendere nella gola (rinorrea posteriore).
  3. Dolore o pressione al volto: localizzato nella zona degli occhi, delle guance, della fronte o intorno ai denti superiori.
  4. Mal di testa persistente: spesso causato dalla pressione nei seni infiammati.
  5. Riduzione o perdita dell’olfatto: dovuta all’infiammazione della mucosa.
  6. Cattivi odori percepiti solo dal paziente (cacosmia).
  7. Febbre: più comune nelle sinusiti batteriche.
  8. Stanchezza: legata al corpo che combatte l’infezione.
  9. Alito cattivo (alitosi): spesso associato alla presenza di muco stagnante.
  10. Mal d’orecchio o pressione auricolare: sintomo frequente se l’infiammazione si estende.

Questi sintomi possono durare pochi giorni (sinusite acuta) o persistere per settimane o mesi (sinusite cronica). Se riconoscete questi segnali, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata.


Come si sviluppa la sinusite?

La sinusite si verifica quando i seni paranasali si infiammano o si infettano. Le principali cause includono:

  1. Infezioni virali: come il raffreddore, che può bloccare i canali di drenaggio.
  2. Infezioni batteriche: causano sintomi più gravi e persistenti.
  3. Allergie: riniti allergiche che infiammano la mucosa nasale.
  4. Fattori anatomici: come setto nasale deviato o polipi che ostacolano il normale drenaggio.
  5. Reflusso gastroesofageo: può irritare le vie respiratorie e contribuire alla sinusite.

Chi è più a rischio?

Alcuni fattori possono aumentare la probabilità di sviluppare una sinusite, tra cui:

  • Storia di allergie stagionali o croniche.
  • Esposizione a fumo o inquinamento.
  • Raffreddori frequenti.
  • Sistema immunitario compromesso.
  • Problemi anatomici, come deviazione del setto nasale o adenoidi ingrossate nei bambini.

La stagionalità e la relazione con il raffreddore

La sinusite è particolarmente comune in autunno e inverno, quando le infezioni virali delle vie respiratorie aumentano. Spesso si sviluppa come complicazione di un raffreddore non trattato, trasformandosi da semplice congestione nasale a un’infiammazione più seria.


Come prevenire la sinusite

Per evitare la sinusite, adottate alcune semplici precauzioni:

  • Lavaggi nasali regolari: con soluzioni saline per mantenere libere le cavità.
  • Umidificare l’aria: soprattutto nei mesi freddi.
  • Evitare il fumo: che irrita le mucose.
  • Trattare tempestivamente allergie e raffreddori: con farmaci antistaminici o decongestionanti.
  • Vaccinazione antinfluenzale: per ridurre le infezioni stagionali.

Come trattare la sinusite?

Le cure per la sinusite variano in base alla causa:

  1. Sinusite virale: riposo, lavaggi nasali, idratazione e decongestionanti.
  2. Sinusite batterica: antibiotici, prescritti solo se necessario.
  3. Sinusite cronica: valutazione specialistica con possibili interventi chirurgici, come la chirurgia endoscopica per migliorare il drenaggio.
  4. Terapie complementari: aerosolterapia o irrigazioni con soluzioni ipertoniche per ridurre l’infiammazione.

La sinusite e il supporto multidisciplinare

La sinusite spesso richiede un approccio multidisciplinare. Presso l’Aventino Medical Group, offriamo il supporto di diverse specialità:

  • Allergologia: per identificare riniti allergiche sottostanti.
  • Pediatria: per sinusiti e otiti nei bambini.
  • Neurologia: per mal di testa cronici legati alla sinusite.
  • Odontoiatria: per sinusiti mascellari legate a problemi dentali.
  • Cardiologia: per monitorare l’impatto dell’infiammazione sul cuore.
  • Medicina Interna: per condizioni come lupus o malattie autoimmuni.
  • Gastroenterologia: per reflusso gastroesofageo che contribuisce alla patologia.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Sinusite

📌 Quali sono i sintomi più comuni della sinusite?
I sintomi principali includono congestione nasale, secrezioni dense (gialle o verdi), dolore o pressione al volto, mal di testa persistente, riduzione dell’olfatto, febbre, stanchezza e alitosi. In alcuni casi, può verificarsi anche una sensazione di pressione alle orecchie o mal d’orecchio.

📌 Come si distingue la sinusite virale da quella batterica?
La sinusite virale è più comune e tende a risolversi spontaneamente in 7-10 giorni, mentre la sinusite batterica dura più a lungo e può causare sintomi più intensi, come febbre alta e secrezioni purulente persistenti. Se i sintomi peggiorano dopo 10 giorni o non migliorano, potrebbe essere necessaria una terapia antibiotica.

📌 Quali sono i rimedi per alleviare la sinusite a casa?
Per la sinusite virale, è utile idratare le mucose con lavaggi nasali salini, usare decongestionanti, bere molti liquidi e riposare. L’uso di umidificatori e l’inalazione di vapore possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il muco stagnante.

📌 Quando è necessario rivolgersi a uno specialista?
È consigliato consultare un medico se i sintomi durano più di 10 giorni, peggiorano improvvisamente dopo un apparente miglioramento o si presentano frequentemente. In caso di sinusite cronica, un otorinolaringoiatra può valutare eventuali interventi per migliorare il drenaggio dei seni paranasali.

📌 La sinusite può diventare cronica?
Sì, se l’infiammazione persiste per più di 12 settimane, si parla di sinusite cronica. Questa condizione può essere causata da allergie, deviazione del setto nasale, polipi nasali o infezioni batteriche ripetute. In alcuni casi, è necessario un trattamento specialistico o un intervento chirurgico.

📌 Esistono collegamenti tra la sinusite e altre condizioni mediche?
Sì, la sinusite può essere aggravata o associata a allergie respiratorie, problemi dentali, reflusso gastroesofageo e malattie autoimmuni. In questi casi, una valutazione multidisciplinare può aiutare a trattare il problema alla radice.


Conclusione: trattare e prevenire la sinusite per una migliore qualità della vita

La sinusite è una condizione comune che può influenzare la qualità della vita, rendendo difficile la respirazione e causando sintomi persistenti come mal di testa, congestione e affaticamento. Riconoscerne i segnali precocemente e adottare le giuste strategie di prevenzione e trattamento è essenziale per evitare complicazioni e migliorare il benessere respiratorio.

Adottare buone abitudini, come lavaggi nasali regolari, evitare l’esposizione a fumo e inquinanti, umidificare l’ambiente e trattare tempestivamente raffreddori e allergie, può ridurre il rischio di sviluppare sinusiti ricorrenti o croniche.

Se i sintomi persistono per più settimane o tendono a ripresentarsi frequentemente, è utile rivolgersi a un medico specialista in otorinolaringoiatria, che può valutare eventuali cause sottostanti e suggerire il trattamento più adeguato. In alcuni casi, il supporto di altre specialità mediche, come allergologia, odontoiatria o medicina interna, può essere fondamentale per un inquadramento completo del problema.

📌 La salute delle vie respiratorie è fondamentale per il benessere generale: un’attenta gestione della sinusite aiuta a respirare meglio e a migliorare la qualità della vita.